TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] Guardaroba medicea getta luce su un clavicembalo costruito per Ercole II d’Este, duca di Ferrara, che sino lascia intendere che quello non era il cognome originario. Di questo Francesco si perdono poi le tracce. Nel 1553 l’altra metà della casa ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] ecclesiastico; Zobi reagì pubblicando la Lettera apologetica al dottor Francesco Cerrina in replica alle censure di un anonimo sulla Entrò così in contatto con Massimo D’Azeglio, Ercole Ricotti, Giuseppe Siccardi, Guglielmo Stefani, Girolamo Boccardo ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] gentiluomini, era ormai in decadenza. Per rimediare alle difficoltà, Ercole Maria si era trasferito a Roma su invito di due Pisani, e del votante della Segnatura di giustizia Prospero Franceschi, il primo dei quali assunse Renazzi nel suo studio ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] granduca di Toscana Cosimo de’ Medici col figlio Francesco e il genero Paolo Giordano Orsini. Nel 1561, music, XXXII (2004), pp. 74-95; B. Sparti, Introduction a Ercole Santucci perugino, Mastro da ballo (Dancing-master) 1614, Hildesheim - New York ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] cappella di destra: sotto la direzione di Bernini, Giovanni Francesco realizzò la prima in collaborazione con il padre Domenico e di G.F. de R. ed il San Romano di Ercole Ferrata, in Biblioteca Società. Quaderni della rivista del consorzio per ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] di episodi quali la discussa predicazione quaresimale di Giovan Francesco da Bagnacavallo, tenutasi a Modena nel 1551 alla presenza a Bologna, sollecitata dal papa, per l'intervento congiunto del duca Ercole II d'Este e del F. che, da parte sua, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] , Carte Strozziane, Serie quinta, 1209, c. 97) consegnò a Battista Della Palla il «gigante di casa», cioè l’Ercole di Michelangelo, per farne dono a Francesco I. Poi raggiunse il padre a Lucca alla fine del 1529, dove cadde malato di febbri quartane ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] sua ultima discendente diretta, la nipote Giovanna, coniugata con Ercole Pappacoda del ramo di Pisciotta e omonima ava della principessa di Centola.
Il fratello maggiore di Giuseppe, Salvatore Francesco, nato a Pisciotta il 28 giugno 1688, successe ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] rami ad editori romani per tirature posteriori (le Fatiche d'Ercole, tirate con l'excudit di Antonio Salamanca) e dai Vico o i ritocchi alle Divinità entro nicchie ad opera di Francesco Villamena conservano ai rami una dignità d'arte, hanno invece ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] , eseguendo probabilmente le figure degli apostoli. Dal 1529 risulta essere sotto contratto con le Fabbriche reali di Francesco I, dove realizzò le statue di un Ercole e di una Leda. Nel 1533 ricevé il titolo di "sculpteur du Roy", con un compenso di ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...