PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] (in ordine alfabetico): Cesare Artom, Giovanni Canestrini, Giulio Cotronei, Alessandro Ghigi, Ercole Giacomini, Andrea Giardina, Guido Grandi, Carlo Jucci, Francesco Pio Pomini, Federico Raffaele, Giuseppe Zanandrea. Fra gli stranieri, oltre al già ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] 27).
Certamente anteriore al 1560 era una perduta Ultima Cena in S. Francesco a Bologna, «opera molto lodevole» a detta di Lamo (1560, nord. L’attività parmense fu probabilmente favorita dal maestro Ercole Procaccini (Cirillo, 2002, p. 120) ed ebbe ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] aveva in animo di istituire. Ci è stata conservata la lettera commendatizia indirizzata il 18 sett. 1538 da Francesco I a Ercole II d'Este, duca di Ferrara, per chiedergli di accordare tutto il suo aiuto a favore del F., qualificato come elemosiniere ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] ma anche sfruttando la possibilità di entrare nella bottega di Ercole Ferrata, grande maestro intelvese, di cui lo stesso Retti sarebbe rivolsero a due nuovi periti: Francesco Nuvolone per il principe e Antonio Francesco Fontana per Retti, i quali ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] commissionata una Deposizione per la Confraternita della Croce in S. Francesco a Faenza, andata perduta, per la quale fu pagato che dovevano decorare una sala dei nuovi appartamenti del duca Ercole nel palazzo di corte di fronte alla via Coperta: l ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] pala raffaellesca nell'impianto, ma veneta nella cromia, del S. Francesco che resuscita un annegato (1839 circa: Massa, duomo) e il suo sipario che celebrava gli antichi fasti estensi del Duca Ercole I in atto di esaminare i disegni per il teatro di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] della reverenda Fabbrica di S. Pietro. L’imperatore d’Austria Francesco I, nel corso della sua visita a Roma nel La sorgente, IV (1950), pp. 146-150; L. Pástzor, Ercole Consalvi prosegretario del conclave di Venezia. Momenti di storia pontificia tra ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] in versi sciolti e quartine di ottonari, vede in scena Ercole, Flora e Amore. All’occasione (le nozze di Annibale 36-39; D. Garimberti, L’idea di un prencipe et eroe christiano in Francesco I d’Este, Modena 1659, p. 220; F. Berni, Lettera in cui ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] londinese dovette essere un rimaneggiamento operato in loco da Carlo Francesco Badini (Price - Milhous - Hume, 1995, p. 239).
Tra le opere non ancora citate si ricordano: Ercole al Termodonte ossia Ippolita regina delle Amazzoni (Sografi), dramma per ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] , Federico Badoer, Anton Jacopo Corso, Ercole Bentivoglio, Alessandro Lambertini, Giambattista Susio; ma I, Princeton 1949, pp. 444-447; Id., The “Dialogo della musica” of messer Francesco Doni 1544, in Music & letters, XV (1934), pp. 244-253; H. ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...