GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] attività per il duomo era ancora all'interno dei progetti di Ercole Gonzaga, che nel 1545 attendeva il ritorno del G., da famiglia, rappresentante la Madonna con Bambino e i ss. Rocco, Francesco e Sebastiano nella chiesa dei Ss. Fermo e Rustico a ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] Garfagnana ad un suo figliuolo prima di morire, del francescanoFrancesco Moneti (Lumbroso, 1884-85; Merlini, 1894, pp. Santità Papa Pio VII (Forlì 1822), scritte a Placucci dal cardinale Ercole Consalvi (Roma, 15 giugno 1822) e dal legato di Forlì ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] 62 n.; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 315 n., 316 n., 317; sul fratello del C., Ercole: A. Borsetti Ferranti, Supplemento al compendio del... Guarini..., Ferrara 1670, p. 103; Id., Historia... Ferrariae gymnasii...,II, Ferrariae 1735 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] una donna di nome Felicita, dalla quale ebbe un unico figlio, Ercole (Archivio di Stato di Roma, Notai Auditor Camerae, vol. 329, p. 481 in Saxia. Riprendendo alcuni degli insegnamenti di Francesco Fusconio, archiatra di diversi pontefici e celebre ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] ultimi anni della sua attività e replicato anche dall'allievo Ercole Bertuzzi. Si desume dal racconto di Zanotti che il in palazzo Dondini; la Beata Vergine con il Bambino, s. Francesco d'Assisi e angeli in palazzo Aldrovandi; il grande quadro ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] Tritto appartenne alla prima. Ebbe per allievi Ercole Paganini, Giuseppe Farinelli, Ferdinando Orlandi, Gaspare La fedeltà in amore (Napoli, teatro Nuovo; libretto di Francesco Cerlone). Nel Carnevale del 1765 l’intermezzo Li furbi fu recitato ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] al teatro Olimpico), fatto erigere nel 1600 dal capitano Francesco Tiepolo.
La formazione di Ottavio va rintracciata nel circuito postbellici). Più intricata appare la questione relativa a palazzo Ercole Thiene in angolo tra il corso e stradella S. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] cardinale Ippolito) ed eseguirono lavori per il duca Ercole II. Verso metà settembre i tre artisti giunsero di Cristoforo Madruzzo al 1574 di quella con i ritratti di CosimoI e Francesco I de' Medici. Le sue firme risultano essere: "Ppr."; "P. ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] Clemente VII, dall’imperatore Carlo V e infine dal re di Francia Francesco I. Pare che da quest’ultimo abbia ricevuto la prima nomina a diversi tramiti i genovesi riuscirono ad arrivare al nobile Ercole d’Istria, parente di Sampiero, ma quest’ultimo ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] L. cercò di captare la benevolenza dell'imperatore d'Austria Francesco I, scrivendo un'ode sul suo onomastico; nel contempo acquistò altre proprietà e il 5 marzo 1822 ebbe un altro figlio, Ercole. Il L. morì a Lanuvio il 13 luglio 1822.
Tra gli ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...