DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] 1442 con Graziosa di Pietro Martini, da poco rimasta vedova di Francesco di Ismerio Querini. Non sembra che da questo secondo matrimonio Nicolò fine di dissuaderlo dal dare aiuti al duca di Ferrara Ercole I d'Este. L'8 giugno venne quindi comandato ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] con la duchessa Renata di Francia, moglie di Ercole II d'Este. La duchessa, ardente calvinista, de Genève au XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 157; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 443, 477, 479; B. Fontana, Renata di Francia ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] p. 70; A. Venturi, L’arte ferrarese nel periodo d’Ercole I d’Este, in Atti e memorie della R. Deputazione di , Milano 1989, I, p. 246; II, pp. 549 s.; D. Benati, Francesco Bianchi Ferrari e la pittura a Modena fra ‘400 e ‘500, Modena 1990, p. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] il suo unico figlio venisse accolto come paggio alla corte di Francesco I.
Lione, la seconda città del Regno, era un testimonia la sua vivace corrispondenza con Renata di Francia, moglie di Ercole II d’Este, e le numerose lettere inviate a Cosimo I ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] , la pala con la Madonna tra s. Stanislao Kostka, s. Francesco Regis e il Bambin Gesù, opera di pacata e serena compostezza nell cammei intagliati, ovali monocromi di mano dei Pozzi con Cerere, Ercole che mozza la testa dell’Idra, il Ratto d’Europa ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] primo, al suo debutto assoluto, con L’apoteosi d’Ercole (1819, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, non senza poetica tra la Pace, Minerva e Mercurio per il primo ingresso di re Francesco I al San Carlo; e due farse, Il credulo deluso alla fiera ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] due tele per arricchire la propria collezione: l’Ercole al bivio e l’Allegoria della Fortuna, 1723 e, secondo le sue ultime volontà, venne sepolto nella chiesa del monastero francescano del Corpus Domini (Bonometti, p. 84).
Non è certo se il M. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] databile del B., la Madonna in trono fra i ss. Francesco e Maria Maddalena (1503: Firenze, Accademia). La stesura del oggi disperse o distrutte - come le copie delle Fatiche d'Ercole del Pollaiolo, eseguite per Giovan Battista della Palla e mandate ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] corteggio per le nozze di Annibale Bentivoglio con Lucrezia di Ercole d'Este e nel 1488 accompagnò Giovanni (II) in posizione contro il regime vigente. Intanto il legato, Francesco Alidosi, compiva a Bologna l'opera di normalizzazione: ripristinati ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] (Aranjuez, casa del Labrador). Fino a oggi attribuiti a Ercole Ferrata (De Frutos Sastre, 2009, pp. 637-639), almeno nella Roma degli Albani: gli inventari di Pietro Papaleo e Francesco Moratti, in Sculture romane del Settecento, III, La professione ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...