CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] ; la madre proveniva dalla illustre famiglia padovana alla quale era appartenuto Ercole Sassonia, letterato e scrittore del secolo XVII. Uno zio paterno del C., Francesco, era stato, a Milano, ufficiale della Repubblica cisalpina e successivamente ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] c'erano difficoltà d'ordine politico; concesse tuttavia a Ercole un'abbazia in Francia e al marchese Federico la una nuova lega, agendo in accordo con l'ambasciatore veneziano Francesco Rosso, giunto alla corte di Francia contemporaneamente a lui.
...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] per nessuna delle due parti nella lotta tra Fresco e Francesco d'Este.
Ancora una volta riarsero le contese tra il 1312, Livorno 1905 (con indicazioni sulla bibliogr. precedente); F. Ercole, Comuni e signori nel Veneto, in Nuovo archivio venero, n. ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] istituito nel 1492, si aggiunse quello dei beni di Ercole Rigosa, ultimo esponente di un’altra antica e nobile in eredità anche lo studio di un pittore di paesaggio, Giovan Francesco Colonna (forse però, anche in questo caso una parte dello studio ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] della rubrica Sala di proiezione di Star, diretto da Ercole Patti. Penna esigente e intransigente, che Alessandro Blasetti Franco Cristaldi e poi trasposta in I delfini (1960) di Francesco Maselli.
Il 18 aprile 1958 Pietrangeli firmò un contratto con ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] ebbe l’onore di ricevere il duca di Ferrara, Ercole d’Este, diretto a Venezia.
Dopo aver rifiutato ind., IV, col. 840, V, coll. 961, 1071 s.; Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro, a cura di R. Sabbadini, Salerno 1884, pp. 84 s., 119 s., ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] 52-54); a Padova realizzò gli affreschi per la villa del mercante d’arte Francesco Pospisil (Cassese, 2012, p. 32); a Venezia, con Teodoro Wolf Ferrari, Arturo Martini, Ercole Sibellato e Enrico Trois, fondò l’UGA (Unione giovani artisti), al fine di ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] dal passaggio per Roma di Eleonora d'Aragona che andava sposa ad Ercole d'Este nel maggio del 1473, dal viaggio di Ferrante a a frequentare il cardinale di S. Pietro in Vincoli Francesco Della Rovere, al quale si dilettava di raccontare la vita ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] quando si fece sempre più minacciosa l'inframmettenza del duca Ercole negli affari di Carpi, il B. fu un appassionato partigiano il 24 nov. 1530 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco; ma le ricerche fatte fare dal Putti per rintracciare la fonte ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] , Nane, si ricorda Severo, cancelliere e segretario del duca di Ferrara Ercole I dal 1491 al 1500.
Il curriculum formativo e religioso di L. non risulta di rilievo. Francescano osservante laico, non acquisì mai gli ordini sacri, non accedendo nemmeno ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...