INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] di S. Quirico viene alloggiato come "depentor", presso i conti Ercole e Lelio Giusti (Gerola, 1910, p. 155). A quella Girolamo Savoldo a Lorenzo Lotto a Giovanni Cariani, ma anche a Francesco Morone e al Cavazzola (Paolo Morando).
Al 1523, o poco ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] G. fosse rimasto positivamente impressionato dal viaggio e dalla figura di Francesco di Paola, trapela dai suoi versi un profondo desiderio di far Eleonora d'Aragona - figlia di Ferrante I e moglie di Ercole d'Este -, per la quale compose "la più rara ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] coltivò uno scambio d’idee anche con il bolognese Ercole Bottrigari, cultore di teoria musicale che al pari di i due libri (Rees 2017).
Nel 1589 l’editore de’ Franceschi diede fuori un’edizione monumentale in quattro volumi De tutte l’opere ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] Diamanti. Contributi per il restauro, a cura di C. Di Francesco, Ferrara 1991, pp. 91-99; A.F. Marcianò, L London-New York 1996, pp. 188-190; T. Tuohy, Herculean Ferrara: Ercole d’Este (1471-1505), and the invention of a ducal capital, Cambridge 1996 ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] aprile e all'ottava del 19 dic. 1513 Giovanni Francesco Della Rovere, succeduto nel vescovado torinese allo zio Giovanni 3 e nella quarta del 10 dic. 1512, e poi nella sesta, di Ercole d'Azeglio vescovo di Aosta e oratore di Carlo II duca di Savoia. ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] . Delmarcel, Tapestries for the courts of Federico II, Ercole and Ferrante Gonzaga 1522-1563, Seattle-London 1996, pp -98; R. Sacchi, Il disegno incompiuto. La politica artistica di Francesco II Sforza e di Massimiliano Stampa, II, Milano 2005, pp. ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] per trascorrere un periodo a Mantova insieme a Curzio Gonzaga, e a Ferrara, presso il conte Ercole Bevilacqua. Qui conobbe Francesco Patrizi e familiarizzò con l’ambiente neoplatonico dello Studium della città. Le incertezze economiche lo spinsero ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] 1725; dove compare anche la sua firma) nella chiesa di S. Francesco; all'inizio del quarto decennio risalgono i dipinti nel piano nobile di , p. 198). La figlia Angela sposò il pontremolese Ercole Contestabili e da loro nacque, nel 1716 a Piacenza, ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] si ricordano Wolfgang Schilick, i conti Ludovico di Sambonifacio, Ercole Rangone e il Conte dei Popoli di cui parla il per esso il testo pubblicato a Milano nel 1476 da Francesco dal Pozzo (editio Puteolana). Nell'edizione egli rabberciò alla meglio ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] capitolo spirituale in coda), sparse rime di Francesco Petrarca e Giovanni Guidiccioni, e soprattutto una mandare alcune sue musiche a Monaco.
Un’annotazione manoscritta di Ercole Bottrigari sulla sua copia della Moderna prattica (Bologna, Museo ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...