DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] . Il Benvoglienti riporta una notizia del Cinelli che pone un FrancescoFranceschi tra gli scrittori senesi: non si può escludere che si ad familiares. In una lettera ad Aldo il giovane Ercole Ciofani si lamenta poi delle condizioni fattegli dal D ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] nel 1987 di aver identificato con il letterato saviglianese Ercole Biga (1571-1640), scrive che apprese a dipingere ottobre dello stesso anno lavorava con il pittore chierese Francesco Serponte alla decorazione, perduta, della facciata della chiesa ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] giugno 1513 quando la diocesi fu affidata al cardinale volterrano Francesco Soderini e dal 18 luglio 1516 alla sua morte, rallegrarsi con il nuovo duca Alfonso I d'Este, succeduto a Ercole I; quindi fece ritorno a Venezia dove fu raggiunto da un ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] di Bartolomeo Girolamo, nacque a Bologna il 26 ag. 1675; è infondata la notizia riportata da Fétis che lo vuole frate francescano. Allievo di Perti, fu aggregato all'Accademia filarmonica nel 1698 come "sonatore" e, poco dopo promosso all'ordine dei ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] 1558 al servizio dei Medici: vi rimase con Cosimo I e Francesco e poi con Ferdinando I fino alla sua morte. Nel 1560 Centofanti, p. 165). L'ultima grande opera profana è l'Ercole che abbatte il centauro (1594-1599), sistemata nella loggia dei ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] (Bergomi, 2003, p. 72), aveva ordinato all’architetto Francesco Tadolini e per la quale il M. realizzò la decorazione della Hercolani le quadrature della volta dello scalone con l’Apoteosi di Ercole, della volta del salone con Apollo con le Arti e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] Ferrero, vescovo di Vercelli) i primi di marzo, il M. e Francesco II si accordarono per porre fine alla guerra. Il M. cedette Musso, attive in Toscana, che culminarono nella presa di Porto Ercole (maggio 1555). Rientrato a Milano, dove la minaccia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] sventata da Elisabetta che poté contare sul sostegno di Francesca Bentivoglio, che giunse a tradire il marito Galeotto.
nacquero Sigismondo, Galeotto, Malatesta, Roberto, Annibale e Ginevra.
Ercole I d'Este, duca di Ferrara, cercava di intromettersi ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] gli inizi del 1496 si trasferì a Mantova, alla corte di Francesco II Gonzaga e di Isabella, anche per le insistenze del marchese, viene presentato come accompagnatore in conclave del cardinale Ercole Rangoni, il cui segretario era l’amico Lilio ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] dell’opera omnia paterna presso l’editore romano Michele Ercole, dedicandola al granduca Ferdinando II: le Poesie (1668 n.s., IX (2008), pp. 213-238; S.G. Cusick, Francesca Caccini at the Medici court. Music and the circulation of power, Chicago- ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...