OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Patrimonio Nacional di Spagna, già attribuiti a Ercole Ferrata (de Frutos, 2009), raffiguranti a A. Marchionne Gunter, Scultori a Roma tra Seicento e Settecento: Francesco Cavallini, Francesco Aprile e Andrea Fucigna, in Storia dell’arte, 1997, n. ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] sottile tela di rapporti diplomatici. Punti di riferimento nella politica del giovane furono il marchese di Mantova Francesco Gonzaga e il duca di Ferrara Ercole I d’Este: dai due potenti vicini dipendeva l’autonomia di Carpi. In questo quadro nel ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Napoli il matrimonio per procura fra Eleonora di Aragona ed Ercole d'Este, successo l'anno prima nel ducato di Ferrara diretto alla nuova regina ed uno al giovane fratello di lei, Francesco, che l'accompagnò quando, agli inizi d'ottobre, ella partì ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] nella carriera è rappresentato dal Compianto della chiesa di S. Francesco, completato nei primi mesi del 1504 (lo si apprende 103 n. 75; Id., Opere d’arte ignote o poco note: l’‘Ercole’ di Alfonso Lombardi, in Rivista d’arte, XI (1929), pp. 110-113 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] con Alfonso I d'Este e con il figlio Ercole II: infatti a partire da quell'anno i libri Lorenzoni), The palazzo S. Sebastiano (1506-1512) and the art patronage of Francesco II Gonzaga, fourth marquis of Mantua, in Gazette des beaux-arts, s. ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] 18 statue ed ebbe tra i suoi collaboratori il giovane Ercole Ferrata. In realtà il numero delle statue e dei bassorilievi di realizzare e decorare la sua cappella nella chiesa di S. Francesco da Paola: la scultura in marmo della Madonna Assunta, di ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] anni Ottanta, facendolo in tal modo dipendere dalla cultura emiliana di matrice ferrarese di pittori come Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti o del plasticatore modenese Guido Mazzoni. Fondamentale nel ragionamento dello studioso, ma in ultimo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] modenese, mentre in città il vicario del vescovo Ercole Rangoni ordinava preghiere e processioni per implorare l' con el sexto": scenetta che divertì moltissimo proprio il governatore Francesco Guicciardini, che, diventato di lì a poco presidente di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] la sua autorità rappresentata appunto dal visdomino; ma il duca Ercole d'Este era infido e mordeva il freno, sperando in intrattenere, per motivi di buon vicinato, cordiali rapporti con Francesco Gonzaga e con la sua consorte Isabella d'Este: rapporti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] . Al comando delle truppe nominò, il 19 maggio, il nipote Ercole Sfondrati, che lasciò Roma alla testa delle sue truppe il 12 confermò la Congregazione dei chierici regolari minori fondata da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno, e il ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...