MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] . Questi morì nel 1653 lasciando all'avvocato Ercole Ronconi, suo amico ed erede, la responsabilità D.L. Bershad, The newly discovered testament and inventories of C. M. and his wife Francesca, in Antologia di belle arti, n.s., 1985, n. 26, pp. 65-85 ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] tuttavia con il cardinale Ippolito II d’Este, fratello di Ercole II e dunque cognato di Renata di Francia. Per Ippolito de Vascosan, all’inizio del 1547 (nella prefazione la menzione di Francesco I ancora in vita fissa l’ante quem al 31 marzo, giorno ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] lavori al campanile ristagnarono fino a quando la direzione fu assunta da Francesco Talenti, il cui nome si incontra per la prima volta, A. sono la Navigazione, la Caccia, la Tessitura, Jubal, Ercole e Caco, lo Scultore, l'Aratura, Dedalo, che sono ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Venere (Londra, National Gallery), le Fatiche di Ercole per Federico Gonzaga (Parigi, Museo del Louvre), 4, pp. 354-372 (ristampato in Una gloriosa gara nelle pagine di Francesco Arcangeli. L’oratorio di San Colombano, a cura di J. Bentini, Bologna ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] la proposta fatta nel 1435 da Cosimo de’ Medici al conte di Battifolle, Francesco Guidi, di dare una delle sue figlie in sposa al M. non ebbe Pollaiolo tre grandi tele rappresentanti Le fatiche di Ercole. Il suo studiolo fu rivestito con le terracotte ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Reggio Emilia, dova ha spostato la residenza, al marchese Ercole Gonzaga che "il mondo è pieno di buone intenzioni... della Valtellina…, III, Sondrio 1836, pp. 349 s., 354; A. Franceschi, Notizie... del conte R. C. …, Treviso 1839; Id., Un fatto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] trincheras"; e il C., il duca Antonio de Mendoza e Francesco Caracciolo duca di Nocera furono "heridos". Tale la versione, 5 luglio 1646, con oltre 5.000 fanti e, raggiunto Porto Ercole, vi assume il comando supremo di tutte le forze spagnole di terra ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] alla nuova riforma dei frati eremiti minori di s. Francesco, istituiti nel 1529 da Matteo da Bascio e da e si diresse verso Mantova, ove incontrò in abiti secolari il cardinale Ercole Gonzaga e Ascanio Colonna che lo avrebbe fornito di un cavallo e ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] dove erano previsti incontri di pace fra Paolo III, Carlo V e Francesco I. Il 12 ottobre 1538 furono siglati i patti nuziali tra crisi, appariva molto cambiato. Secondo il cardinale Ercole Gonzaga, pregava e ascoltava prediche quotidianamente, si ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] . L'H. passò quindi sotto la guida del pittore veneziano Francesco Maggiotto, che allora godeva in città di una distinta notorietà ed raccomandava il proprio pupillo ad Antonio Canova e al cardinale Ercole Consalvi.
Giunto a Roma, dopo varie soste in ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...