CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] anch'essa da vari ascoltatori, fu stampata per Alessandro di Francesco Rossegli a Firenze, s. d., ma probabilmente nel di C., definito "In prosa Ciceron, Virgilio in carmi, / Ercole in forza, Alcibiade in beltate, 1 In gratia Scipio et Alexandro ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] 31 e 33) e tra luglio e agosto a quella dell’Ercole in Tebe di Moniglia, musicato da Jacopo Melani, per i festeggiamenti Milano in una troupe di «Armonici Febi» con l’Artemisia di Francesco Rossi, ed è a questo punto che si ha testimonianza della sua ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] Volpe, che curava insieme con il generale e senatore Francesco Grazioli la collana La guerra e la milizia negli scrittori le difficoltà avute con il regime fascista: «La cricca Ercole-Volpi mi ha ostacolato nei concorsi e nei trasferimenti dopo ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] . Del primo ne è prova lo scritto premesso alla pubblicazione del Melone di Ercole Bottrigari (Ferrara 1602); del secondo gli stretti rapporti con pittori quali Francesco Albani e il già ricordato Agostino Carracci, a cui si deve un doppio ritratto ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] – composto da Morelli, Pietro e Carlo Compagna, Francesco Guzolini e Domenico Frugiuele – che intestava i suoi . Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, vol. II, p. 222; ibid., F. Ercole, Il Risorgimento italiano, vol. III, s.voce. ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] di prima grandezza, da Andrea Sansovino al Tribolo, da Francesco da Sangallo a Iacopo Sansovino e ai fratelli Lombardi. Appunto a bassorilievo (episodi della Guerra di Troia;le Fatiche di Ercole; Storie bibliche; Episodi di storia romana;le Gesta di ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] Ercole Maria, canonico di San Petronio e predicatore, Pier Agostino, anch’egli predicatore e studioso, e Francesco 1977, pp. IX-XX, 167-170; S. Zamboni, Un dipinto giovanile di Ercole Lelli, in Paragone, XXXVI (1985), pp. 258-263; G. Guccini, G ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] precisato), andata sposa a Palamede Marani e da cui nacquero Francesco e Paolo, anch’essi architetti e anch’essi noti 1556 Morandi fu nominato perito di parte (con un certo Ercole Brusco) per individuare e valutare gli immobili che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] nella vita del B. e del "lombardo romanizzato" Ercole Ferrata, a suggerire una via per chiarire criticamente l' anche al Sacro Monte di Orta, dove gli vengono attribuite la statua di S. Francesco sull'arco di entrata e le cappelle II, VI, VII, IX, X, ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] si trasferì a Napoli (p. 51) e alla metà del decennio partecipò alle decorazioni della Real Villa della Favorita a Ercolano, sotto la direzione di Errico Alvino (Di Benedetto, 2006, p. 65). Nel 1856, insieme con Biagio Molinaro, vinse il concorso ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...