SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] dal mito (Coriolano e Armonia assegnati a Schedoni; Menecio Tebano ed Ercole a dell’Abate) e un fregio: il tutto da realizzare ad dalla Confraternita della Concezione eretta nella chiesa di S. Francesco a Piacenza, su interessamento del duca e di uno ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] con firma e data, continua ad essere l'Estasi di s. Francesco (1727) in S. Rocco a Belluno, chiaramente debitrice del prototipo Pan e Siringa (Como, coll. priv.; Zugni Tauro, 1971), Ercole e Nesso, Teti e Vulcano (Vienna, coll. pr.; Valcanover, ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] , nel terzo testamento del 1566, ricordava il «mio carissimo messer Francesco Segala» (Sambin, 1966, ed. 2002, pp. 152 s., buon fondamento furono attribuite a Segala le statuette di Ercole e Onfale già nel Kunstgewerbemuseum di Berlino (Lauts, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...]
Tra il 1638 e il 1642 tre pittori toscani, Cecco Bravo, Francesco Furini e Ottavio Vannini, portano a termine la decorazione del Salone degli al 1475 è databile ad esempio il bronzetto con Ercole che soffoca Anteo eseguito da Antonio del Pollaiolo ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] delle Udienze le scene con il Trionfo di Ercole, Ercole lotta con il leone, ed Ercole sul rogo.
Si limitò senza dubbio a pochi tale trattativa, ma la tela con l'Estasi di s. Francesco del 1705, oggi nella Schloss Galerie di Pommersfelden (Baviera), ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] di grandi guerrieri del passato, quali Enea, Attila, Ettore, Ercole, Carlo Magno e altri: si trattava di un richiamo al ghibellini e ai guelfi Fontana che si opponevano al dominio di Francesco Scotti su Piacenza; poi, ad aprile, ruppe gli indugi ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] M. come scultore reca comunque sicura testimonianza dell’influenza della contemporanea pittura ferrarese (Cosmè Tura, Ercole de’ Roberti e Francesco Del Cossa) a cominciare dalla recente impresa degli affreschi nella residenza estense del palazzo di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] con la tela, di soggetto analogo, dipinta da S. Vouet in S. Francesco a Ripa. Firmata e datata 1688 è la tela con la Madonna che fase giovanile dell'artista, raffiguranti Ercole incoronato dalle Esperidi ed Ercole nel giardino delle Esperidi, noti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] ovvero la camera da letto del cardinale, con Storie di Ercole, eroe virtuoso, e quella, con Gli amori degli dèi un ruolo importante nei decenni a venire, in patria e non. Francesco Albani, Leonello Spada, Giacomo Cavedone e persino Guido Reni passano ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] di due perizie della volta della sala d’Ercole nel palazzo comunale di Bologna, che minacciava rovina cart. 81, nn. 42-47; Mss. B, 2803, Corrispondenza del conte Francesco Rangone; 4526, Perizie relative al Palazzo Comunale, 1786-92, nn. 4, 8; ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...