Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] l’ Apollo e il Torso del Belvedere, il Laocoonte, l’Ercole Farnese, il Gladiatore Borghese, la Venere de’ Medici, i bassorilievi nelle splendide tavole botaniche realizzate da Jacopo Ligozzi per Francesco I de’ Medici e in quelle di altri specialisti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] numismatibus, apparse nel 1577 a Roma presso Francesco Tramezzino, segnarono la nascita della moderna scienza numismatica Palatino, della sala del Mappamondo e della sala d’Ercole a Caprarola, sfruttando, in modo piuttosto convenzionale, miti ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] del C. al duca del 16 giugno 1650 relativa al convento di S. Francesco da Paola: si tratta d'intervento modesto, una semplice ispezione a un muro ma nelle scalee delle grotte e della fontana d'Ercole (modellate in curva e con piglio nervoso), nella ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] , fortilizio adiacente alle mura e alla chiesa fortificata di S. Francesco. L'azione fu coronata da successo e, dopo una scarsa tra Milano, Firenze e Napoli, che includeva ora anche Ercole d'Este: erano gli schieramenti della guerra di Ferrara. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] i fratelli Carlo Antonio e Giulio Cesare e con il padre Ercole (Besta, 1933), dal quale l’anno successivo ottenne l’ autoritratto, fu incisa negli anni Settanta del Settecento da Antonio Francesco Albuzzi (1772-1778, 2015).
L’artista morì a Milano ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] Venezia si dedicava all'istruzione di dodici giovani patrizi, il duca Ercole II d'Este gli offrì inutilmente di trasferire l'impresa a 1997, pp. 33, 390, 446; A. Cataldi Palau, Gian Francesco d'Asola e la tipografia aldina. La vita, le edizioni, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] favore del latino si schierano intellettuali del calibro di Francesco Florido, Celio Calcagnini e Uberto Foglietta. Sulle orme niuno altro così buono o prosatore o rimatore è, messer Ercole, come sono essi. Che quantunque del Boccaccio si possa dire ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] arti di fronte e Mercurio e Plutone ed Ercole e Bellona, contraddistinti da una sequenza ordinata Rubens, in The art quarterly, XVIII (1955), pp. 330-340; I. Cheney, Francesco Salviati’s North Italian journey, in The art bulletin, XLV (1963), pp. 337- ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] paese natale, e ne commissionò una pianta al pittore locale Ercole Ramazzani che fu inserita nel Theatrum urbium Italicorum di Pietro con il cardinale Costanzio Torri, gli eremitani Pietro Galesino e Francesco Lamata (Pompei, 1988, pp. 45 s.) e poi ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...]
Altre proposte attributive per statue presenti nel parco – un Ercole e un Bacco – sono state respinte dalla critica; e a Poggini, il quale lasciò la città prima della morte di Francesco.
Dal 1586 in poi realizzò a Roma, assistito dai fratelli ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...