• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2185 risultati
Tutti i risultati [2185]
Biografie [1188]
Arti visive [453]
Storia [414]
Letteratura [176]
Religioni [156]
Diritto [84]
Diritto civile [64]
Musica [56]
Storia delle religioni [33]
Storia e filosofia del diritto [32]

VICOFORTE

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOFORTE (A. T., 24-25-26) Anna Maria Brizio Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, situato a 598 m. s. m., 5 km. a SE. di Mondovì. Presso il piccolo centro, che nel 1931 contava 705 ab., sorge [...] un'immagine miracolosa della Vergine - furono presentati nel 1595 da Ercole Negro, poi conte di San Front, e da Ascanio Vittozzi; affidare il proseguimento dei lavori al giovanissimo architetto Francesco Gallo di Mondovì. Ma guerre e varie vicende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOFORTE (1)
Mostra Tutti

BIANCHI FERRARI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore modenese, nato circa il 1460, morto a Modena nel 1510. Nel 1481 dipingeva nella torre del comune le armi della città; nel 1482 mandava barde dorate a Eleonora d'Este, lavorava un baldacchino e [...] Crocifissione (Modena, Galleria Estense), già nel S. Francesco di Mirandola: opera vibrante di potenza drammatica, che fa artista educato specialmente dalla pittura ferrarese e in particolare da Ercole de' Roberti. Seguono, in ordine di tempo (circa ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE DE' ROBERTI – ELEONORA D'ESTE – SAN GIMIGNANO – GUIDO MAZZONI – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI FERRARI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FANTUZZI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antica e nobile famiglia bolognese, che taluni a torto vogliono derivata dalla marca Trevigiana. Ebbe egregi suoi uomini nelle pubbliche amministrazioni, nelle magistrature cittadine (godeva la qualifica [...] civilisti; nel sec. XVI Giovanni Battista medico e filosofo, Ercole anatomico, Federico uditore di Rota e vescovo, Cesare (morto , che fra l'altro diede alla luce un'orazione per Francesco d'Este duca di Modena; Paolo Emilio iuniore principe dell' ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ESTE – MARCA TREVIGIANA – CANONISTA – BOLOGNA – MODENA

CRISTIANI, Beltrame, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Genova nel 1702, morto a Milano nel 1758. È una delle figure di altissimi funzionarî del dispotismo illuminato del sec. XVIII, che più colpiscono per l'attaccamento verso lo stato, [...] garantita a casa d'Austria, mediante il fidanzamento della principessa Maria Beatrice d'Este, unica figlia di Ercole figlio del duca Francesco III, con l'arciduca Leopoldo terzogenito dell'imperatrice Maria Teresa. Chiamato il duca d'Este a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – CASA D'AUSTRIA – LOMBARDIA – PIACENZA – ARCIDUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANI, Beltrame, conte (3)
Mostra Tutti

BOTTRIGARI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista e studioso di teoria musicale, nato a Bologna il 24 agosto 1531 morto a S. Alberto di Piano il 30 settembre 1612. Attese prima allo studio delle lettere greche, ebraiche e latine, e poi delle matematiche, dell'astronomia e della filosofia, pubblicando anche dei trattati. Nella musica soprattutto si compiacque dedicarsi allo studio delle teorie armoniche antiche per confrontarle con quelle ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOSSENO – TETRACORDI – ASTRONOMIA – ANAGRAMMA – FILOSOFIA

BELLINCIONI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Verseggiatore cortigiano, nacque a Firenze nel 1452 e fu nella sua giovinezza fra i protetti e gli amici del magnifico Lorenzo. Lasciata la patria dopo il 1480, fece un breve soggiorno presso il marchese [...] , amorosi, burchielleschi, faceti (l'antica edizione curata da Francesco Tanzi, Milano 1493, fu riprodotta da P. Fanfani nelle che si fece a Pavia nell'agosto del 1493, presenti il duca Ercole I d'Este e le sue figliuole Isabella e Beatrice. Bibl.: E ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – FEDERICO GONZAGA – LODOVICO IL MORO – ERCOLE I D'ESTE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINCIONI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

BUCCINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento a fiato. Se ne attribuiva l'origine a Tirreno figlio di Ercole; con esso negli accampamenti romani si davano i segnali per il cambio delle sentinelle e per altre operazioni ordinarie e straordinarie [...] della vita militare. Dapprima la buccina fu probabilmente una specie di conchiglia adattata a uso di tromba dalle popolazioni delle spiagge, e dai pastori per guidare e raccogliere il bestiame; e la forma ... Leggi Tutto
TAGS: ETRUSCHI – VOLTERRA – VEGEZIO – TROMBA

FALLETTI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito e diplomatico nato a Trino intorno al 1518, morto a Padova il 3 ottobre 1564. Studiò prima all'università di Lovanio, poi a quella di Ferrara dove ottenne la laurea in legge sotto il celebre Alciato, [...] nel 1546 o poco prima. Ercole II, duca di Ferrara, lo volle al suo servizio. Lo mandò anzitutto ambasciatore a Carlo V; quindi nel 1548 , ufficio che occupava nel 1554 per l'elezione del doge Francesco Venier, e che occupò fin che visse. Il Duca di ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MODENESE – REPUBBLICA VENETA – FRANCESCO VENIER – ATENAGORA – CARLO V

DE ROSSI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nacque a Fiesole nel 1525, morì nel 1587. Fu discepolo di Baccio Bandinelli. La maggior parte delle sue opere sono in Firenze: in Palazzo Vecchio il Termine maschile dinnanzi alla porta principale, [...] Sansone e il Filisteo nel cortile, i gruppi delle Fatiche d'Ercole nel Salone dei Cinquecento, e uno dei bronzi dello Studiolo di Francesco I (Vulcano); in Duomo le statue di San Matteo e di San Tommaso, e alcuni dei rilievi del coro cui attese col ... Leggi Tutto
TAGS: BACCIO BANDINELLI – MICHELANGELO – BRINCKMANN – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CALPE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Promontorio roccioso posto all'estremo sud-est della Spagna; nella Baetica, che con l'opposto monte di Abyla, sulla costa della Mauritania, formava le Colonne di Ercole (l'odierno stretto di Gibilterra). [...] nelle sue opere torna a più riprese sulla descrizione di Calpe e di Abyla, e in generale sulle leggende dell'Ercole fenicio condottiero e colonizzatore che avrebbe posto ai due lati dello stretto le famose colonne, poi considerate come l'estremo ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – COLONNE DI ERCOLE – MAURITANIA – NEOLITICI – MELQART
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 219
Vocabolario
antonomàṡia
antonomasia antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali