(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] di Marcello, e di ordini con base embrionale come nel tempio di Ercole a Cori (di età sillana).
Invece l'ordine ionico greco ha costantemente vi si riannodano, come la chiesa superiore di S. Francesco d'Assisi, quando pur lo schema è quello della base ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] del duca di Borgogna a Bruges si rappresentò la storia di Ercole.
Spettacoli affini erano i carri, i trionfi e le fra le quali notevoli La Baiadera dalla maschera gialla di Francesco Santoliquido, La Torre rossa di Guido Sommi Picenardi, La ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] , prof. di diritto romano all'università di Roma; Francesco Paolo Bonifacio, prof. di diritto romano all'università di di storia del diritto italiano all'università di Roma; Ercole Rocchetti, avvocato, deputato al Parlamento; Enzo Capalozza, avvocato ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] cerchia bacchica, dei miti di Afrodite e di Eros, di Ercole e di Eos; si ripetono figure di tritoni, di centauri, Chiavenna e Vaghi e il ferrarese Flavio Sirletti, domiciliato, coi figli Francesco e Raimondo, a Roma, dove morì nel 1737.
Di gran lunga ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] dello stesso Alcubierre, e poi, nell'ultimo anno, Francesco La Vega. Lo scavo si praticò per cunicoli sotterranei con le statue dei Balbi e con le pitture murali di Teseo, di Ercole e Telefo, e di Chirone e Achille, giudicate fra i più eccellenti ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] in Campo Fiore. Venezia faceva disputare a Carnevale le prove ginniche delle "Forze d'Ercole", tra le quali anche la corsa era compresa. A Mantova, sotto Gian Francesco Gonzaga, nella casa detta La Giocosa, dedicata agli sport, Vittorino da Feltre ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] tutti cinquecentisti, Antonio Mortaro, Adriano Banchieri, Francesco Soriano, Giacomo Brignoli e Orfeo Vecchi e Valente (il cieco), il Trabaci, il Frescobaldi, Vincenzo Pellegrini, Ercole Pasquini, Domenico Zipoli, A. Della Ciaj a e altri minori. ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] si trova che nella guerra di Ferrara del 1482-1484 fra Ercole I e la Repubblica di Venezia, Giovanni Bentivoglio condusse in aiuto
Brantôme scrive che nella giornata della Bicocca nel 1522, tra Francesco I e Carlo V, vi era sul campo un solo ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] rudemente alvisiana e una con S. Giuseppe.
La chiesa di S. Francesco, che risale al 1236, conserva ancora la parte absidale con tracce notarsi la fontana (1542), le due statue secentesche di Ercole e Caco, la Pace neoclassica del Comolli e infine la ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] bella piazza Comunale e in parte rovinata la bella chiesa di S. Francesco. Anche la bella torre di Baccio a Lastra a Signa ha subìto cui le due piccole tavole del Pollaiolo con le Fatiche d'Ercole e l'autoritratto di Lorenzo di Credi andati perduti - ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...