• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2185 risultati
Tutti i risultati [2185]
Biografie [1188]
Arti visive [453]
Storia [414]
Letteratura [176]
Religioni [156]
Diritto [84]
Diritto civile [64]
Musica [56]
Storia delle religioni [33]
Storia e filosofia del diritto [32]

BARTOLISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome, che soltanto nel sec. XVII assunse, sempre più decisamente, un senso in parte dispregiativo, furono, in Italia e fuori, specialmente dagl'inizî del sec. XV in poi, chiamati i giuristi fedeli alla tradizione giuridica italiana, o al cosiddetto mos Italicus iura docendi, prevalentemente pratico, e contrapposto, come tale, al mos Gallicus, prevalentemente storico, diffusosi in Francia, ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BARTOLOMEO SALICETO – BALDO DEGLI UBALDI – CITTÀ DI CASTELLO – GIASON DEL MAINO

CHOUANS

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamarono così, dal soprannome di uno dei loro capi, Jean Cottereau, detto il gufo (fr. chat-huant), i contadini realisti del Maine, della Bretagna e della Normandia che presero le armi contro la Repubblica, tra il 1793 e il 1800. Ma la chouannerie non deve essere confusa, come spesso avviene, con l'insurrezione vandeana; infatti, mentre questa, iniziatasi nel marzo 1793, ebbe termine nel marzo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DIRETTORIO – FINISTÈRE – SAN PAOLO – MORBIHAN

DEFENSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Istituto giuridico dell'Italia meridionale, che assicurava una particolare protezione a chi stava per soffrire un danno ingiusto nella persona o negli averi, mercé l'invocazione solenne del nome del sovrano. La defensa forma materia dei titoli XVI-XIX del primo libro delle Costituzioni sveve. Federigo II stabilisce che ciascuno possa tutelare la propria persona per invocationem nostri nominis, alla ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – COSTITUZIONI – SARDEGNA – PALERMO

CADOUDAL, Georges

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1773 a Keréano, presso Auray, morto, sulla ghigliottina, a Parigi, nel 1804. Uno dei più intraprendenti e pericolosi fra i capi del realismo antirivoluzionario, di statura erculea e di formidabile audacia. Fece le sue prime prove distinguendosi al seguito dello Stofflet, nell'esercito vandeano del 1793. La disfatta subita dai vandeani lo costrinse a fuggire nel Morbihan, ove organizzò nuove ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI ARTOIS – GHIGLIOTTINA – INGHILTERRA – PICHEGRU – MORBIHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADOUDAL, Georges (1)
Mostra Tutti

DIRETTORIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Così si chiamò il governo che successe a quello della Convenzione e resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio a. IV (27 ottobre 1795) al 18 brumaio a. VIII (10 novembre 1799). Esso era stato organizzato dalla Costituzione dell'anno III, che affidava il potere legislativo a due Assemblee (Consiglio degli Anziani e Consiglio dei Cinquecento) e il potere esecutivo a cinque direttori, eletti dai ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – POTERE ESECUTIVO – ROGER DUCOS – TREILHARD – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRETTORIO (2)
Mostra Tutti

CORDELIERS

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome col quale si designano in Francia i frati minori (v.). Nel vecchio convento dei Cordeliers sedette la Société des amis des droits de l'homme et du citoyen, società politica francese, creata, per ispirazione di Danton, nel luglio 1790 in sostituzione e continuazione dell'Assemblea del distretto dei Cordeliers. Le sue sedute, aperte al pubblico, esercitarono a lungo forte influenza sull'opinione ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMILLE DESMOULINS – CLUB DEI GIACOBINI – FABRE D'ÉGLANTINE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDELIERS (2)
Mostra Tutti

DOTALIZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Assegno stabilito dal marito alla moglie, fin dal principio del matrimonio, per servire in caso di vedovanza. Dicevasi anche vidualitium o dotarium (franc. donoire). Ancora è incerto se derivi direttamente dalla Morgengabe o dalla meta o non piuttosto dall'uno e dall'altro di questi istituti insieme confusi. Dapprima era commisurato alla sostanza del marito e si conseguiva nelle prime nozze e per ... Leggi Tutto
TAGS: MORGENGABE – CONTRODOTE – USUFRUTTO – PALERMO – SICILIA

CLOOTZ, Anacharsis

Enciclopedia Italiana (1931)

Rivoluzionario, di origine prussiana, nato a Gnadenthal presso Treviri il 24 giugno 1755; venuto a Parigi nel 1776, fu noto col nome di Jean-Baptiste du Val-de-Grâce (traduzione francese del nome del suo luogo di nascita), barone di Clootz. Partecipò al movimento enciclopedista, pubblicando, sotto lo pseudonimo di Ali Gier Ber, una Certitude des preuves du mahométisme (1780), per rispondere a un libro ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CLUB DEI GIACOBINI – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOOTZ, Anacharsis (1)
Mostra Tutti

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] di Rienzo fu l'uomo d'azione e il soldato, così Francesco Petrarca fu il sognatore e il poeta. Ora, il principio della Schramm, Kaiser, Rom und Renovatio, Lipsia 1929; F. Ercole, Impero e Papato nel diritto pubblico italiano del Rinascimento (secoli ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

Èrcole I marchese d'Este secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Èrcole I marchese d'Este secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio Figlio (Ferrara 1431 - ivi 1505) di Niccolò III e della sua terza moglie, Ricciarda di Saluzzo. Duca nel 1471, portò avanti una politica di distensione tra i vari Stati della penisola, non non riuscendo [...] impadronì di Ferrara nel 1476, approfittando di un'assenza di Ercole. Ma questi, subito tornato, riportò l'ordine, giustiziando Niccolò Maria, nel 1480 fidanzava la figlia Isabella a Francesco Gonzaga, promettendo infine la figlia Beatrice a Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – LUCREZIA BORGIA – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èrcole I marchese d'Este secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 219
Vocabolario
antonomàṡia
antonomasia antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali