Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] di Ganimede, la Pugna dei Centauri coi Lapiti, Ercole che soffoca Caco, Ercole che squarcia il leone nemeo; e dice che dai Romano, già da lui veduto a Milano, in casa di monsignor Francesco della Torre, e con Sabba da Castiglione, che scrisse: "il ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano
Carlo Gamba
Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo altri computi nel 1499; morì [...] 1518 gli faceva condurre in troppo gran parte i quadri commessigli per Francesco I, e la Favola di Psiche alla Farnesina.
G., per . Una medesima trasformazione egli fece per incarico del cardinale Ercole Gonzaga dell'antico duomo di Mantova, che fu l' ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Ferrara probabilmente nel 1436, morto a Bologna nel 1478. S'incontra al principio del 1470 a Ferrara nella schiera dei frescanti del salone di Schifanoia. Condotto quivi a fine [...] nella piena gagliardia della sua arte, con il Tura ed Ercole Roberti formò la grande triade pittorica di Ferrara nel '400. Künstler-Lexicon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); F. Filippini, Francesco Del Cossa scultore, in Boll. d'arte, 1915, pp. 262- ...
Leggi Tutto
PARODI, Giacomo Filippo
Arturo Pettorelli
Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] 1678 egli è a Venezia, ove innalza il sepolcro al patriarca Francesco Morosini in S. Nicola dei Tolentini: nel 1686 è a (scultura in legno) in S. Luca, la fontana con Ercole nel palazzo Mari in Piazza Campetto, il monumento del cardinale Giulio ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco
Aldo Foratti
Pittore, scultore e architetto, nato a Bologna fra il 1504 e il 1505, morto a Parigi nel 1570. Scolaro d'Innocenzo da Imola e poi del Bagnacavallo, nel 1526 egli [...] di stucchi. Appartenevano allo stesso periodo iniziale due storie d'Ercole, eseguite per la Porta Dorata, ma non se ne ha giardini, ma la passione di quel collettore d'arte che fu Francesco I gli fece fare un secondo viaggio in Italia, sei anni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato il 24 aprile 1538, successe minorenne al fratello Francesco. Trascorsi nove anni di reggenza dello zio card. Ercole, assunse il governo. Riflessivo [...] e scaltro, appena riavuto col trattato di Cateau Cambrésis il Monferrato, iniziò l'interminabile questione del baratto con altro territorio contermine al Mantovano. Contro il secolare regime autonomo di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bergamo il 20 luglio 1804, morto in Roma il 21 aprile 1875. A Bergamo ebbe a maestro il Diotti di Casalmaggiore, ma già nel 1820 si stabilì a Roma per studiare sotto il Camuccini. Nel 1871 [...] la vita d'Alessandro Magno; poi, nel palazzo Torlonia ora demolito, gli affreschi di Amore e Psiche e delle Opere di Ercole, e nella villa Torlonia a Castel Gandolfo i Quattro elementi e altri affreschi minori; nel teatro di Tordinona, anch'esso ora ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore in rame, nato a Parma il 28 giugno 1585, morì in Bologna nel 1647. Fu in pittura scolaro di Annibale Carracci che lo portò con sé a Roma nel 1606. Alla morte del maestro nel 1609 si [...] , e nel palazzo Bentivoglio (Gualtieri) le Fatiche di Ercole. A Reggio Emilia dipinse la cupola di S. Giovanni si ha in S. Anna, una Madonna tra i Santi Matteo apostolo e Francesco; S. Francesco e S. Chiara, in S. Bernardino; un Angelo custode, in S. ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Giampiero Pucci
Scultore, nato a Milano il 14 luglio 1658, morto a Roma l'8 dicembre 1728. Scolaro di Giuseppe Rusnati, si perfezionò a Roma nello studio di Ercole Ferrata. Ebbe larga [...] . Altre opere del R. sono a Roma nelle chiese di S. Ignazio, di S. Maria sopra Minerva, del Gesù, di S. Francesco a Ripa, per limitarsi alle più importanti testimonianze di una vasta attività svolta entro i confini di un sapiente manierismo.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
Scultore nato a Milano il 10 febbraio 1839; morto il 31 agosto 1892. Studiò a Brera alla scuola di Giovanni Strazza e di Vincenzo Vela. Il primo successo l'ottenne a Bologna col suo gruppo Ercole e Anteo [...] (1856). Esso gli valse la commissione delle statue dei santi Ilario, Venceslao e Adelaide per il duomo di Milano. Ma la sua rinomanza si affermò nell'esposizione del 1872 a Parigi, dove espose Frine e ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...