• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Biografie [261]
Arti visive [194]
Storia [48]
Letteratura [24]
Religioni [20]
Geografia [17]
Lingua [13]
Diritto [11]
Musica [11]
Cinema [10]

FABRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Pietro Donatella Biagi Maino Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] della sua famiglia in quella chiesa. "... Rappresenta San Francesco di Paola in atto di apparirgli l'Arcangelo San Michele ricordato all'anno 1800 negli Atti della Clementina, pubblicati da Emiliani (1967); ma in quel caso si trattava di Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, Castellino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Castellino da Luigi Cajani Nacque a Menaggio, nella diocesi di Como, da Francesco e da Elisabetta Merli, all’incirca tra il 1479 e il 1480. Venne ordinato sacerdote e fu cappellano della chiesa [...] di zelo religioso che in quegli anni si risvegliava anche a Milano, come un po’ ovunque in Italia. Nel 1534 Gerolamo Emiliani aveva iniziato in questa città l’assistenza agli orfani, seguita da quella alle convertite, e nel 1537 vi venne stabilita ... Leggi Tutto

FISCALI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCALI, Domenico Simona Rinaldi Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre. Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] patrimonio artistico in Toscana, Firenze 1991, pp. 79-82, 84, 87 s., 107, 110, 121; E. Battisti, Piero della Francesca, a cura di M. Dalai Emiliani, II, Milano 1992, p. 478; F. Borsi - S. Borsi, Paolo Uccello, Milano 1992, p. 323; R. Lightbown, Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Cesena Dario Busolini STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] dei fratelli Chiaramonte (1588-1652), Gregorio (1596-1650) e Francesco (1604-1671) – in religione rispettivamente Giacomo, Antonio e che era anche la sua provincia d’appartenenza. I frati emiliani, per reazione, chiesero la tutela dei loro duchi che, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FRATI MINORI OSSERVANTI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – FAMIGLIA FRANCESCANA

RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura Antonino De Francesco RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] la tutela dello zio Bartolomeo, consigliere di governo del duca Francesco III d’Este. A Modena, studiò presso i gesuiti e pp. 428-467; A. Graziani, Le idee economiche degli scrittori emiliani e romagnoli sino al 1848, Modena 1893, pp. 92-99; ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – REPUBBLICA CISPADANA – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO III D’ESTE

FABBRI, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Ulderico Lucio Scardino Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] vibrante modellato del Pollaiolo o dei grandi plasticatori emiliani del Quattrocento. La produzione del F. presenta arte sacra (Padova 1931, con un Transito di s. Francesco, poi collocato nella chiesa parrocchiale di Ripapersico), alla Primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corti), Francesco Manuela Lolli Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] comunque, che il C. fu maestro dell'incisore bolognese Francesco Maria Francia, al quale affidò l'incarico di eseguire alcuni Incisori bolognesi ed emiliani del '600, Bologna 1973, schede nn. 496-564; Id.-Id., Incisori bolognesi ed emiliani del '500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIDORI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIDORI, Giovan Battista Ennio Golfieri Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726. Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] uniformi a quelli della facciata del S. Francesco e di altri edifici costruiti dal Boschi 106 per Raffaele); G. Mazzotti, Albereto di Faenza, Faenza 1966, pp. 78, 147; A. Emiliani, in Questa Romagna, (Bologna), 1968, 2, p. 53; A. Savioli-R. Ricci, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Giulio Feltrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giulio Feltrio Matteo Sanfilippo Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] andò in sposa nel 1599 al cugino paterno, il duca Francesco Maria II. Nel 1602 Ippolito e il fratello Giuliano, che 1938, pp. 34-39; Federico Barocci (catal. critico), a cura di A. Emiliani, Bologna 1975, pp. XLII-XLV, 54, 57 ss., 96-99; G. Gulik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ABATE COMMENDATARIO – CONTRORIFORMISTICHE – CONCILIO DI TRENTO

CACCIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOLI, Giovanni Battista Clara Roli Guidetti Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] Andrea è conservata la pala con i SS. Carlo e Francesco imploranti la Vergine (Pelati); sono perduti (Marani-Perina) , 366; Id., Le pitt. di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem;P. A. Orlandi, Abecedario…, Venezia 1704, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – BALDASSARRE BIANCHI – CARLO BORROMEO – MONTE CAVALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 52
Vocabolario
megamuseo
megamuseo (mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali