PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] tardo XVII secolo. L’arrivo dei maestri emiliani Bernardino Ramazzini (1700), Antonio Vallisneri (1700) a Sacile gli fu preferito l’amico di una vita, il nobile Francesco Pelizza, esponente di una potente dinastia di medici; fu invece medico condotto ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] facciata con la piazza antistante (cfr. schizzo, da Mengozzi, in Emiliani), la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo che ricostruì in forme del gran Pittore Carlo Cignani, con incisioni del Cav. Francesco Mancini (cit. in Urbani).
Fonti e Bibl.: Documenti ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] II, procuratagli per il tramite di Francesco Algarotti, di due dipinti raffiguranti Cincinnato un poemetto di Giannandrea L., in L'intelligenza della passione: scritti per Andrea Emiliani, a cura di M. Scolaro - F.P. Di Teodoro, San Giorgio ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] del territorio, che già era stata appannaggio del padre Carlo Francesco e del fratello Giuseppe Alessandro, il quale nel 1814 fu anche in cui per la prima volta votarono anche lombardi, emiliani, toscani dopo le annessioni, tutta la destra subalpina ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] 288).
Tra i suoi allievi si ricordano: il figlio Francesco, autore a sua volta di prospettive su tela; Giovanni Id., S. O. (1681-1760). Terme imperiali, in Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana, Milano 1991B, pp. 230-232, n. 113; Id., S. O. Bologna, ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] sua casa un punto di aggregazione per repubblicani emiliani e romagnoli e per il mondo politico e culturale di L. Berlinguer - A. Mattone, Torino 1998, ad ind.; Francesco Cocco Ortu nel centenario del testo unico del 1907 sulla legislazione speciale ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] esemplato ... sul graduale iter mistico della grande seguace di S. Francesco" (p. 14).
Al quinquennio assisano seguirono, cominciando dall'ottobre 1925, otto anni emiliani, come titolare di lettere italiane e storia nell'istituto tecnico di ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] insieme con i pittori Lorenzo Garbieri e Francesco Brizio. La contiguità con Garbieri è del 164, 198; D. De Grazia, rec. a M. Myers - L. Turcic, Emilian drawings and prints in the Metropolitan Museum of art. 1500-1700, in The Print Quarterly, ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] incisione di Mauro Gandolfi con il ritratto di Francesco Albergati, tratta da un'invenzione del F. Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, pp. 62, 185; G. Gaeta Bertelà - S. Ferrara, Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVIII, Bologna 1974, ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] la Vergine (1822; Reggio Emilia, chiesa di S. Francesco).
L’opera, dal tradizionale e consueto schema piramidale di derivazione carraccesca, riprende, nella tipologia dei santi, i prototipi emiliani seicenteschi, mentre la Madonna si rifà a esempi ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...