Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] gera gnente, gnente, venivimo da Venessia, da San Francesco, gerimo sfrattai, tanti fradei [...] montagnoe de fango, montagnoe ghe gèra gnente [...]": Fabio Brusò, Il Villaggio di Ca' Emiliani (1934-1940), in Registro delle memorie di S. Maria ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] vicende relative alle cappelle Zen in San Marco ed Emiliani a San Michele in Isola. Anche i tentativi di . 19-102).
2. Ibid., p. 87.
3. Id., De republica (dedicato a Francesco Foscari), a cura di Carlo Seno - Giorgio Ravegnani, ibid., p. 152 (pp. 103 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] .
120 S. Marinelli, Piero della Francesca e la pittura veneta, in Piero della Francesca tra arte e scienza, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Arezzo e Sansepolcro, 8-11 ottobre 1992), a cura di M. Dalai Emiliani, V. Curzi, Venezia 1996, pp ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] concluso nel 1516 tra Leone X e il re di Francia Francesco I. L'accordo lasciava al papa la scelta dei titolari Chierici Regolari di Somasca, o Somaschi, fondati nel 1534 da Girolamo Emiliani e approvati nel 1540 da Paolo III; e, infine, la Compagnia ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Padova, e nel 1409 un altro patrizio veneziano, Pietro Emiliani, divenne vescovo di Vicenza (119). Il sistema venne , a cura di Giovanni Soranzo, Venezia 1919, p. 5.
47. Francesco Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in AA.VV., Storia di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] I libri liturgici, in Il tesoro della basilica di San Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 63-75; R. da Rimini. Il Trecento riminese fra pittura e scrittura, a cura di A. Emiliani, cat. (Rimini 1995), Milano 1995; G. Orofino, I codici scientifici, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Gli fa da pendant, in terraferma, Ca’ Emiliani. Secondo «Il Gazzettino» la presenza del fenomeno dalle origini ad oggi, Venezia 1958, pt. IV; Mariapia Miani-Daniele Resini-Francesca Lamon, L’arte dei maestri vetrai di Murano, Treviso 1984, cap. 7. ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] camicie nere, Milano 1999, pp. 56-57).
8. Francesco Piva, Lotte contadine e origini del fascismo. Padova-Venezia: 1919 Rana dal 1930 al 1960. Una fonte per la storia di Ca’ Emiliani a Marghera, a cura di Piero Brunello-Fabio Brusò, Mestre 1997, p ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , 19 (Lanciano). Già gli studiosi locali (ad es. Francesco Pellegrini) avevano associato il nostro toponimo a Velletri e Volterra; greco ancon (ἄγϰων) 'gomito' sono sistemati alcuni appellativi emiliani e lombardi del tipo mant. ancòna f. 'gomito', ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] di pubblica beneficenza, nel luglio 1825 presentava a Francesco I una relazione sulla triste situazione della città abbandonati a seguito di un’epidemia di peste. L’Emiliani aveva raccolto senza alcuna distinzione bambini abbandonati e orfani in ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...