PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] , di cui si trova traccia nel 1442.
Nel campo della scultura, già così fiorente all'epoca romanica, la bottega di Francesco Laurana, chiamato verso il 1460 da Renato, ha valso alla Provenza qualche bel postergale e qualche bella tomba. Nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] di Honfleur, Giovanni Ango di Dieppe e più tardi Giovanni Rigaud, egli pure di Dieppe, corrono gli oceani, e Francesco I costituisce il porto di Franciscopolis, l'odierno Le Havre (1517-23). Contemporaneamente vengono compiuti nelle città normanne i ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] non vi si adattarono però senza resistenza: deposto nel 1697 Apafi II, tentarono nel 1704 di eleggere un nuovo principe, Francesco II Rákóczi, che si sostenne fino al 1707. Nel 1721 gli stati generali riconobbero la prammatica sanzione.
Il sec. XVIII ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Fernando de Llanos e Fernando Yáñez de la Almedina, con scene della vita della Madonna; nella cappella di S. Francesco Borgia due tele del Goya. La facciata principale fu eseguita verso il 1703 sotto la direzione dello scultore e architetto ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] terzo stato 67 deputati. Una Cour des Aides fu creata da Luigi XI a Montpellier nel 1467; una Chambre des Comptes da Francesco I nel 1523.
La vita politica della Linguadoca dalla fine del sec. XV fu relativamente calma, eccettuato solo il fatto che ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANIFrancesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] a E., della Charente Inférieure a S., e l'Oceano Atlantico a O., lungo il quale si affaccia per circa 140 km., con una costa in genere bassa e accompagnata da cordoni litorali e da dune. Il territorio ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] ); Archambaud, conte di Douglas, capo irlandese, nel 1424, che la tenne per poco tempo poiché fu ucciso alla battaglia di Verneuil; Luisa di Savoia, madre di Francesco I, dal 1524 al 1532, in cambio del ducato di Nevers; Eleonora d'Austria, moglie di ...
Leggi Tutto
TALCA (A. T., 160-161)
Clarice EMILIANI
Città del Chile centrale, capoluogo dell'omonimo dipartimento, posta 240 km. a S. di Santiago; sorge a 107 m. s. m., in una pianura ondulata, percorsa dal Río [...] bel parco, sulla quale sorgono alcuni dei principali edifici pubblici. Notevoli tra questi la parrocchiale e le chiese di S. Francesco e di S. Domenico. Talca è uno dei più importanti mercati agricoli del Chile centrale, cui affluiscono i prodotti di ...
Leggi Tutto
Tornatore, Giuseppe
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bagheria (Palermo) il 27 maggio 1956. La sua opera Nuovo cinema Paradiso ha vinto il Gran premio della giuria al Festival [...] la quale ha diretto alcuni programmi cinematografici e televisivi (Diario di Guttuso, Ritratto di un rapinatore, Incontro con Francesco Rosi, Scrittori siciliani e cinema). Il camorrista (1986) è stato il suo primo lungometraggio; tratto dal romanzo ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco (App. IV, iii, p. 248)
Simone Emiliani
Regista cinematografico. Nel 1981 ha realizzato Tre fratelli, ispirato al racconto Il terzo figlio di A.P. Platonov, riflessione sulla morte della [...] verso casa, attraversando un'Europa in rovina.
Bibl: F. Bolzoni, I film di Francesco Rosi, Roma 1986; J.J. Michalczyk, The Italian political filmmakers, Rutherford (N.J.) 1986; Francesco Rosi, a cura di S. Gesù, Aci Catena 1991; Poet of civic courage ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...