CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] di opere del pittore fu steso nel 1603 da Francesco Cavazzoni, che lo qualificava "pittore di Giovanni II 72, 75; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, ad Indicem;I. Toesca, IlCosta di S. Nicola in Carcere, in ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] ricordano ancora affreschi e opere mobili del B. in palazzo Ratta (Emiliani, in Malvasia, p. 254/2 nota: in casa Ratta nel 'erano ancora una Concezione con due vescovi e un S. Francesco con le stigmate, mentre è superstite la decorazione di un ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] ai Prefetti (1868), Amerani a S. Carlo ai Catinari, Poggioli a S. Francesco a Ripa, del Duca di Harcourt (1865)e di Monsignor Level (1871) della Minerva; l'albergo Marini al Tritone; la casa Emiliani a via del Babuino; l'ospedale dei padri trinitari ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] anche nell'Assunta e santi della chiesa di S. Francesco a San Ginesio.
Nel febbraio 1606 il B. risulta Collection of drawings in the Ashmolean Museum, II, Oxford 1956, ad Indicem;A. Emiliani, A. Lilli, in Arte antica e moderna, 1958, pp. 68-78, passim ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] Agostino, anch’egli predicatore e studioso, e Francesco Maria, filosofo e poeta arcade), a Bologna , p. 716; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, con aggiornamenti di A. Emiliani e M. Poli, San Giorgio di Piano 2002, pp. 22, 184, 291; D. Biagi ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] il G. dipinse anche la pala raffigurante S. Girolamo Emiliani che prega la Madonna, collocata sull'altare della cappella dedicata beati eseguendo due lunette raffiguranti S. Francesco della Pariglia francescano col segno della croce guarisce una ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] il Ghiberti, B. avrebbe lavorato a Bologna (cfr. le note di A. Emiliani a C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna,1686, Bologna 1969, p 191-195; A. Chiappelli, PuccioCapanna e gli affreschi in S. Francesco di Pistoia, in Dedalo, X (1929-1930), p. 200; ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] detto il Correggio (Allegri Tassoni) e di altri classici emiliani gli fece abbandonare gli studi di grammatica cui la Farnese e degli Asburgo, si segnalano la Vergine e i ss. Francesco di Sales e Luigi Gonzaga (1803-05 circa: Fidenza, duomo), ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] 'un piedistallo con bellissimi finti bassirilievi, e li Ss. Francesco e Girolamo a destra, e Bernardo e Giorgio a sinistra C. Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, p. 122 (in nota il rimando all'edizione del 1776 ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] con Mantova. Durante l’11° sec. i vescovi emiliani presero posizione contro la pataria e furono a fianco dell e Reggio subivano la politica reazionaria di Francesco IV d’Austria-Este (1814-46) e poi del figlio Francesco V (1846-59). Nel 1859 l’Emilia ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...