GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] descriptos…, Romae 1921, pp. 2 s.; G. Mercati, Codici del convento di S. Francesco in Assisi nella Biblioteca Vaticana, in Miscellanea F. Ehrle. Scritti di storia e paleografia…, V, Biblioteca ed Archivio Vaticano. Biblioteche diverse, Roma 1924 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] nuovo re Carlo III, che aveva promesso in cambio a Francesco Prignani, nipote del pontefice, l'investitura di buona parte del , II, Città del Vaticano 1931, p. III; F. Ehrle, I più antichi statuti della facoltàteologica dell'Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] raffigurante il Senato di Polonia (ibid., pp. 222-225; Ehrle, pp. 8 s.).
La fama del L. è affidata 258; D. Del Pesco, Borromini e la Roma antica di G. L., in Francesco Borromini. Atti del Convegno internazionale, Roma… 2000, a cura di C.L. Frommel ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] rame interitato dall'incisore Giacomo Lauro contro Francesco De Paolis, stampatore alla Sapienza (16 e l'arte dell'incis. in Italia, Roma-Milano 1905, pp. 11-15; F. Ehrle, Roma prima di Sisto V. La pianta di Roma Du Pérac-Lafréry del 1577..., Roma ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] di Pietro di Tarantasia e di Annibaldo degli Annibaldi ed ancora più lo è quello di S. Tommaso d'Aquino, presentito dall'Ehrle e dimostrato dal Dondaine. Tuttavia, non solo non si ha alcun dato sicuro e sufficiente per affermare che B. sia stato un ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] quale spiccavano i nomi di quattro patrizi veneziani: Francesco Contarini, Michele Morosini, Filippo Paruta, poi vescovo 12 s.; III, ibid. 1935, pp. 208 s.; F. Ehrle, I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Università di Bologna. Contributo ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] nel dicembre 1257, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Il suo nome, presto circondato da una fama di prodigi, Historia septem tribulationum ordinis minorum, a cura di F. Ehrle, in Archiv für Literaturund Kirchengeschichte des Mittelalters, II ( ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] Firenze 1884, pp. 502 s., n. 2; F. Ehrle, Die Spiritualen, ihr Verhältniss zum Franciscanerorden und zu den G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 330 s., 341, 343 e n ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] titolo di baccelliere del convento di S. Francesco, convento che faceva parte della facoltà teologica Ipiùantichi statuti della facoltà teologica dell'Univers. di Bologna, a cura di F. Ehrle, Bologna 1932, p. 105, n. 54; L. Wadding, Annales minorum, ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] , cod. 218)anche questi due lo giudicavano degno di stare a loro confronto (v. Ehrle, p. 19). Il 15 luglio 1535s'immerse nel lago di Nemi insieme con Francesco de Marchi (Della Architettura militare del capitanio F. de' Marchi…, Brescia 1599, f. 42 ...
Leggi Tutto