PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] . 676 (30 febbraio 1806); 593, fasc. 30: Assia al principe Francesco.
I giornali di Diomede Marinelli, a cura di A. Fiordelisi, I, (1794 Cava dei Tirreni 1999; Id., Il brigantaggio nel Molise durante il periodo francese (1806-1815), in Almanacco del ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] bocca Leonora, i suoi meriti e la sua virtuosa conversazione".
Durante il soggiorno romano del Milton (1638-1639) la B. ebbe maggio 1640 Eleonora sposò un segretario del cardinale Francesco Barberini, Giulio Cesare Castellani, e il cardinale ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] .
I dissensi a corte tuttavia non cessavano: durante tutta la vita di Rinaldo fu un alternarsi 269, 280, 351, 367, 368; Componim. poetici per le nozze del Ser.mo Principe Francesco d'Este con C. A. d'Orléans, Modena 1720; M. De Laverdy, Mémoire pour ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, FrancescoFrancesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] alla Francia rivoluzionaria. Al comando ancora del vascello "Tancredi" militò, nel 1793, agli ordini dell'ammiraglio inglese Hoed durante l'assedio di Tolone; nel 1794 protesse dinanzi a San Fiorenzo lo sbarco in Corsica delle truppe inglesi del ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] di Napoli. Qui fu di particolare aiuto alla S. Sede durante i moti del 1831, controllando i movimenti degli elementi rivoluzionari l'A. fu richiamato dal papa e sostituito dal cardinale Francesco Saverio dei principi Massimo.
Tornato a Roma, l'A. ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] posizione austriaca. Nel corso di tali offensive, durante una delle quali venne ferito, ricevette due Gioacchino Volpe, che curava insieme con il generale e senatore Francesco Grazioli la collana La guerra e la milizia negli scrittori italiani ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] della Biblioteca della Società napoletana di storia patria.
Già durante gli anni Trenta, Parente maturò una posizione di ostilità al linea dello storicismo italiano che da Giambattista Vico e Francesco De Sanctis conduceva a Croce, Parente, suo ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] insistettero nelle accuse sino a convincere l'imperatrice che fosse pericoloso avere a corte il Gran Domestico; questi durante un periodo di assenza dalla capitale venne destituito. Il governo passò nominalmente nelle mani del patriarca, ma di ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] Zaghi, La conquista dell'Africa. Studi e ricerche, Napoli 1984, ad Indicem; M. Romandini, Un carteggio inedito F. -Persico durante la prima guerra d'Africa, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, XII, Genova 1987, pp. 181-200; Id., Ildopo Adua ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] , Paris 1884, p. 311).
Nuovamente ad Aiaccio mentre si compiva la spedizione di Egitto, il B. fu al fianco di Napoleone durante il colpo di stato del 18 brumaio e all'inizio del 1801 seguì Luciano Bonaparte, nominato ambasciatore, a Madrid. Si trattò ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...