Laica, merlettaia (Saint-Denis-sur-Sarthon 1831 - Alençon 1877). In possesso di una forte vocazione religiosa ma impossibilitata ad entrare nel convento dell’Adorazione Perpetua per problemi di salute, [...] Benedetto XVI il 19 ottobre 2008 a Lisieux, i coniugi Martin sono stati canonizzati da papa Francesco il 18 ottobre 2015 durante la XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, prima coppia ufficialmente riconosciuta a raggiungere insieme ...
Leggi Tutto
Sacerdote italiano (Brescia 1784 - Saiano 1849). Ordinato sacerdote nel 1807, si dedicò all’educazione dei giovani, a favore dei quali nel 1821 costituì il Collegio d’Arti, poi Pio Istituto S. Barnaba [...] di Maria Immacolata Pavoniani. Coinvolto nei moti del 1848, durante le Dieci giornate di Brescia, riuscì a portare in salvo il 14 aprile 2002 da papa Giovanni Paolo II, è stato canonizzato da papa Francesco il 16 ottobre 2016. Festa, 28 maggio. ...
Leggi Tutto
Figlia (Roma 1473 - ivi 1533) del patrizio Stefano e di Lucrezia Tebaldi. Rimasta vedova (1506) si prodigò nell'assistenza dei poveri, in particolare durante il sacco di Roma (1527); il suo sepolcro, nella [...] chiesa di S. Francesco a Ripa, in Roma, è opera di G. L. Bernini. Il culto fu ratificato da Clemente X nel 1671. ...
Leggi Tutto
Fondatrice (Aquisgrana 1819 - ivi 1876) delle Suore dei poveri di s. Francesco (1845). Si distinse nella cura degli appestati, dei soldati feriti (durante le guerre del 1864, 1866 e 1870), dei disoccupati [...] e dei bisognosi. È stata beatificata nel 1974 ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] una resistenza simbolico-religiosa contro gli invasori yankee delle terre durante l'avanzata verso l'Ovest negli anni 1860-90. cure carismatiche che il sedicente terapeuta ispirato da s. Francesco e da padre Cicero prestava ai bisognosi. Il nuovo ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] qui interessa, nelle opere degli scrittori antimodernisti italiani durante gli anni 1904-1905; per quanto non manchino isolato di rottura definitiva (Taddeo Engert, Giuseppe Schnitzer, Francesco e Costantino Wieland, Ugo Koch), la Santa Sede ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] si rifiutavano al lavoro. I legami spirituali fra Valdo e S. Francesco appaiono così assai stretti: tutti e due intesi, come sono, non ha alcuna sostanziale affinità.
Il movimento valdese - anche durante i secoli XIII e XIV - mantiene intatto il suo ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] La regina, infatti, appoggiò risolutamente l'atteggiamento austrofilo del suo governo alla vigilia della guerra del 1859 e durante la guerra; mentre disapprovò e cercò d'impedire la politica favorevole allo sviluppo degli avvenimenti italiani e delle ...
Leggi Tutto
WOLSEY (o, com'egli firmò, Wulcy), Thomas
Alberto Pincherle
Cardinale e politico inglese, nato a Ipswich tra il 1471 e il 1475, più probabilmente nel 1472-73; morto nell'abbazia di Leicester il 29 novembre [...] , tentativi del W. per ottenere la tiara pontificia con l'aiuto o di Francesco I o di Carlo V, nei conclavi che seguirono le morti di Leone X suo re - il tentativo da lui fatto per ottenere, durante la prigionia di Clemente VII dopo il sacco di Roma ( ...
Leggi Tutto
VARGAS, Alfonso (Alfonso Toletano, Alfonso Ispalense, Alfonso de Ispania)
Enrico Carusi
Nato a Toledo verso il 1300, morì a Siviglia il 26-27 dicembre 1366. Nulla si sa di preciso sulla sua formazione [...] al seguito del cardinale Egidio Álvarez de Albornoz durante la legazione di questo cardinale in Italia per 93 contiene un documento del 1358 che si riferisce all'influenza del V. sull'insegnamento teologico a Toledo, per opera di Francesco d'Amelia. ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...