AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] piccole valvole delle vene. Nello studio ferrarese conobbe anche Francesco Vésale, fratello del grande anatomista Andrea ed egli e il 1553, le prime tre Centurie delle Curationes medicinales. Durante il periodo anconitano l'A. fu più volte invitato a ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] un flemmone a una mano, conseguenza di una lesione riportata durante un intervento, lo tenne lontano da ogni attività per parecchi Paolo Baroni (1856), di Andrea Ranzi (1859), di Francesco Puccinotti, letti nel marzo 1873 all'Accademia dei Georgofili. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] l'incremento di utili e pratiche cognizioni di medicina legale". Durante tutto il periodo del suo primariato, l'ospedale di S. mediche, s. 6, V [1880]); il presidente della assemblea, Francesco Rizzoli, di cui il C. fu allievo prediletto, lo propose ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] riguardanti l'attività dei C. ben oltre l'ambito clinico-universitario e miranti ad appurare se egli fosse stato imboscato durante la guerra; se avesse ottenuto la cattedra di Roma per influenza dell'on. A. Anile; se avesse svolto attività politica ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] curò pure la pubblicazione delle opere, in diciassette volumi, di Francesco Algarotti, dedicate a Federico II di Prussia (Venezia 1791-94), Murano (Venezia 1797) in chiave decisamente democratica, durante il Regno italico fu iscritto tra gli elettori ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] ateneo di Napoli, dove insegnò ininterrottamente fino al 1929. Durante la guerra 1915-18 si dedicò interamente al trattamento delle scolastica delle malattie costituzionali nell'asilo infantile Francesco Crispi. Pubblicò anche scritti di argomento ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] scrisse un opuscolo contro il traffico dei negri, invocando l'abolizione della schiavitù, che fu poi decretata dal viceré Sa'id durante il viaggio nel Sudan (1856-57), al quale prese parte anch'egli in qualità di medico di corte. Avendo ricevuto nel ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Ippolito Francesco
Maria Leuzzi
Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, con [...] , che, letta dall'A. il 29 nov. 1726, durante una seduta dell'Accademia bolognese delle Scienze, fu pubblicata solo Atti di questa (I, pp. 382-404), a cura di Francesco Zanotti. Questa opera, particolarmente importante per originalità e puntualità di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] disputa scolastica, dal titolo Noctes Pa. Iovii actae Comi 1508. Durante il suo soggiorno a Pavia, il G. strinse amicizia con due Roma una posizione di primo piano. Fu al G. che Francesco Arsilli dedicò il suo De poetis urbanis (in calce alla ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] riunioni della congregazione di Sanità, a capo della quale era il cardinale Francesco Barberini, per coordinare le misure da prendere in relazione all'avanzamento della peste (Duranti). I guadagni del M. ascesero a circa 2500 scudi all'anno oltre ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...