GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] G. con Giacomo Capelli, dotto minore milanese vissuto presso il convento di S. Francesco intorno alla metà del Duecento.
Non conosciamo la data di morte di Giacomo.
Durante il lungo periodo trascorso a Milano G. compose lo Stimulus amoris, opera che ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] giorni di Psara (s.l. ma «Italia» 1827), ambientato durante la guerra d’indipendenza ellenica. Le Poesie, recensite da Giuseppe Montani , mentre Angelica stessa era amica assidua di Francesco Domenico Guerrazzi che nell’edizione Mannini del 1845 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] dicembre successivo e gli furono imposti i nomi di Francesco Andrea Carlo Antonio, fungendo da padrini il principe Dat., 21, ff. 405v, 407v). La modesta attività svolta durante quest'ultimo incarico è documentata da una serie di ventiquattro lettere, ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] la battaglia della Trebbia (luglio 1799), poté finalmente rientrarvi ed ebbe diversi incarichi, sia durante la reggenza austriaca della città nel 1800 sia durante i successivi regimi sotto il dominio francese (tra l'altro fu due volte gonfaloniere di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] tesse le lodi del maestro; allievo del G. fu anche Giovanni Francesco Di Capua, conte di Palena e principe di Conca, sotto la fatto "olim bene dentatus" (Poematum libri, p. 67). Durante questo soggiorno incontrò papa Leone X (dedicatario, peraltro, di ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] e dalla corte per essersi espresso con eccessivo sdegno durante la difesa di un imputato. L'occasione di riguarda l'Abruzzo.
Nominato intendente della provincia di Teramo quando Francesco II, costretto a ridare la costituzione, cercava di avvalersi ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] dicembre 1924, si trovava in corrispondenza con il senatore Francesco Ruffini, noto antifascista, a proposito delle «limitazioni per corrispondenza). A. Stille, Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il fascismo, II ed., Milano 1992, pp. 13-95 ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] trovò accanto ad Agostino Coltellini, Alessandro Segni, Francesco Maria Ceffini, Gian Battista Cini. In occasione come s'è detto, furono stampati, sia pure in modo disordinato, durante la vita del C., ma altri suoi lavori, come orazioni, discorsi ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] .
Questa si svolse fra Treviso e Venezia alternandosi, durante tutta la vita del C., all'attività letteraria e primi soci, era accolto sempre con entusiasmo dall'amico Giovan Francesco Loredano, il quale inoltre ci attesta, nelle Glorie degli ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] identica nell’argomento al Filippo) fu concepita in gran parte durante il soggiorno presso il conte piemontese, che un anno più e politiche» e, diversamente dagli anni in cui l’ammirato zio Francesco aveva steso il suo poema, «le Muse, i poeti ed i ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...