CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] della Repubblica e fu uno dei Sindacatores nel 1501; durante la sollevazione del 1506-07, fu eletto dai popolari il C., per altri genovesi di Siviglia, Antonio Grimaldi e Giovan Francesco Vivaldi, soci del C. in varie operazioni commerciali. Forse il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] dei Dandolo affondò nell'Egeo, nel '31 il fratello Francesco venne catturato dai Turchi ed il riscatto costò 6.000 61-65; la relazione, in Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s. 3, III, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] VIII. Fu proprio questa sua particolare posizione ad attribuirgli una parte abbastanza importante durante i negoziati che nel 1546 portarono alla pace d'Ardres tra Francesco I ed Enrico VIII, con la quale l'Inghilterra rinunziò all'alleanza con ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] sulla istituzione degli asili infantili, influendo sull'esperimento fatto con l'istituzione di quattro asili a Palermo durante la dittatura garibaldina.
Apprezzato per questa sua varia attività (aveva pubblicato anche un dizionario siciliano-italiano ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] come vicedirettore della filiale partenopea insieme con Francesco Nasi. Entrambi avrebbero dovuto rispondere del e fino al settembre 1495 fu tra gli ufficiali dell’Onestà. Durante gli ultimi mesi di vita di Girolamo Savonarola, raggiunse la carica ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] e a Lucca.
Questa società fallì alla fine di settembre 1574, durante la fiera "d'agosto" di Lione, lasciando un passivo che fu secondo tempo, nel 1586, con Bonaccorso Bonaccorsi e con Francesco Arnolfini, suo fratello, anch'essi residenti a Lione. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] Quando nel 1548 fu rinnovato il complesso delle società di Francesco Balbani, dei figli del defunto Agostino Balbani e di Pietro volte le massime cariche. Alternandosi col padre, durante un ventennio egli contribuì ad assicurare la rappresentanza ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] Compito, per 268 scudi d'oro, effettuato in società con Francesco di Paolino Mazzei.
L'A. eseguì anche numerose missioni diplomatiche V al suo passaggio per Pistoia. L'anno seguente, durante la sollevazione degli "straccioni", fu condannato a due ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] Francesco Maria Campello. Il C. stesso ricordava d'essersi distinto in questo periodo, sostenendo a Spoleto alcune dispute pubbliche '8 luglio 1771, come successore di mons. Lo Presti. Durante gli anni di governatorato (1773-1781), fra le angustie di ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] o da altro ramo della famiglia del vescovo. Altri Biblia troviamo attivi a Catanzaro, durante la prima metà del sec. XVII, nel commercio dei panni. Del B., della cui vita ben poche notizie ci restano, sappiamo che prestò il giuramento di studente, al ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...