Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] parlare dell'alchimia come di una 'scienza occulta'; del resto, durante tutta l'età rinascimentale perdura l'interesse da parte di filosofi Denys Zacaire, Bernardus Trevirensis, Paolo Giovio, Francesco Guicciardini und Natale Conti, aus dem Nachlaß, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] (1609) di Oswald Croll, tradotta e pubblicata più volte durante tutto il secolo ‒ e infine dall'opera di Jan Baptista ), di Davisson, di Thomas Vaughan (Eugenio Filalete) o di Francesco Maria Santinelli è ancora da studiare.
Ci si può chiedere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] legge di riforma sanitaria del 1888, voluta da Francesco Crispi, e realizzata sulle linee volute dal medico igienista silenzio censorio seguito a Caporetto.
Se il mare di sangue versato durante la guerra non cambiò le idee di Molinari, così non fu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] alchimia, la Crocifissione e la Risurrezione.
Si ricorda, infine, il francescano Giovanni di Rupescissa (Johannes de Rupescissa), che, imprigionato dal papa per le sue profezie, scrisse durante la detenzione (1351-1352) due opere complementari, il De ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] del secolo scorso da vari chimici, primi fra i quali Francesco Selmi, Thomas Graham e Michael Faraday.
È abbastanza evidente energeticamente più stabili hanno più probabilità di formarsi durante il processo di aggregazione. Stabilità elevate sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] della Luna e disegnò le prime carte del satellite terrestre durante tutte le sue fasi, pubblicando nel 1647 un'opera botanici
di Alessandro Tosi
Scrivendo nell'estate del 1545 a Pier Francesco Riccio, maggiordomo del granduca di Toscana Cosimo I de' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] istituzione della cattedra di chimica retta dall’anno successivo da Francesco Luigi Pecci.
All’Università di Padova la cattedra di scomparsa delle due arie nel suo eudiometro allo stesso Lavoisier durante il suo viaggio a Parigi del 1781-82; tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] riveste la carica di maestro di zecca fino al 1413.
Durante il 15° sec. nelle città dell’Italia centrale e e oli e si facevano esperimenti alchemici. I figli di Cosimo I, Francesco I e Ferdinando I, erano anch’essi interessati all’alchimia, e ancor ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] Giuseppe Paternò e suo compagno nell’impegno civile. Tra l’altro, durante gli anni dell’esilio era stato proprio lui a tenere a dai sentimenti di ammirazione da lui provati per Francesco Crispi, motivati anche dal ricordo della spedizione dei ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] anni dopo lo raggiunse uno dei suoi allievi palermitani, Francesco Carlo Palazzo, che lo lasciò nel 1913, avendo l’attività vera e propria di ricerca di Peratoner cessò. Durante la prima guerra mondiale non gli furono assegnati particolari incarichi ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...