BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] giudizio artistico. Pomponio Gaurico, che scrisse il De Sculptura durante un soggiorno a Padova tra il 1501-02 e il del 1516"; il piedistallo marmoreo, alto m 1,44, eseguito da Francesco di Cola su disegno del B., reca la data 1515. Il candelabro ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] [Liverpool], coll. Lever), eseguito nel 1741, durante una sosta del personaggio a Venezia. Di poco J. B. Watson, TwoVenetian portraits of the Young Pretender: R.C. and Francesco Guardi, in The Burlington Magazine, CXI(1969), pp. 333-337; J. Cailleux ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] pp. 17, 20), sino a Roma (Chini, 1988) - durante il periodo della permanenza a Venezia. Tuttavia, le citazioni classiche presenti , è l'ancona del duomo di Pordenone raffigurante S. Francesco trai ss. Giovanni Battista e Daniele.
L'opera, sicuramente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] al moto lento dei gesti di Labano e Giacobbe.
Durante gli anni Settanta il F., alla ricerca di un in Alessandria d'Egitto (1924) e Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob Moleschott nell'università di Roma.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] -69), testimoniano una ininterrotta presenza del pittore a Firenze durante l'intero arco della sua attività. Fino al 1375 il da sistemare nella sua cappella funeraria nella chiesa di S. Francesco a Figline Valdarno (Poggi). La pala, il cui scomparto ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] sostituito, assieme alle decorazioni nell'interno, durante i rimaneggiamenti compiuti da juvarra nel 1725. 1495 Pietro da Vecchiano presentò agli Anziani di Pisa il C. e Francesco Marti come "pratichi di gitto" per l'esecuzione di un monumento in ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] p. 111); dello stesso momento è anche il Riposo durante la fuga in Egitto della Galleria di palazzo Pitti ( Firenze 1984, pp. 318, 320, 322 ss.; P. Leone De Castris, Avvio a Francesco Curia disegnatore, in Prospettiva, 1984, n. 39, pp. 11 s., 22; V. ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] Padova, portati a termine nel 1942, anno durante il quale esegui l'encausto Cristo giudice nella cappella in On classic ground (catal.), London 1990, pp. 386-389; Piero della Francesca e il Novecento (catal., Sansepolcro) Venezia 1991, pp. 67-75, 98 ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] e in seconde nozze la figlia dell'avvocato Francesco Di Agostino. Tre figlie, avute dalla prima 8, pp. 326 ss.; O. Ferrari, Considerazioni sulle vicende artistiche a Napoli durante il viceregno austriaco (1707-1734), in Storia dell'arte, 1979, pp. 12 ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] era a Roma poco prima della morte di Leone X. Durante questo soggiorno egli eseguì per il cardinale Giulio de' Medici due di suoi scritti teorici che però sono andati perduti. Anton Francesco Doni lo elesse arbitro nel suo dialogo Il Disegno,Venezia ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...