Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] fondazione romana (forse 2° sec. a.C.), fu municipio durante l’Impero e saccheggiata dai Goti di Alarico nel 402. Nel e della chiesa del Sepolcro (decorazioni gotiche, 15° sec.). S. Francesco (1274; convento del 16° sec.) ha due portali durazzeschi ( ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] mentre a Modena succedeva la dinastia d’Austria-Este. Durante l’epoca di predominio francese i Borbone, per riguardo Reggio subivano la politica reazionaria di Francesco IV d’Austria-Este (1814-46) e poi del figlio Francesco V (1846-59). Nel 1859 l ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] lat. Sulmo) fu città dei Peligni; ricordata per la prima volta durante la seconda guerra punica, partecipò nel 90 a.C. alla guerra N. Salvitti, 14° sec.) e la cripta romanica. S. Francesco della Scarpa conserva il portale del 1290; S. Maria della ...
Leggi Tutto
Subiaco Comune della prov. di Roma (63,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Sublacensi). Il centro è situato a 408 m s.l.m. su un colle alla destra dell’Aniene, alle falde del Monte Calvo.
Il paese ha conservato [...] preponderante controllo degli abati della vicina abbazia. Durante la Seconda guerra mondiale, la cittadina subì gravi è la cappella di S. Gregorio con il ritratto di s. Francesco, prima sua immagine, dipinta probabilmente mentre il santo era ancora ...
Leggi Tutto
Todi Comune della prov. di Perugia (223 km2 con 17.162 ab. nel 2008, detti Todini). Il centro è situato a 400 m s.l.m. su un colle dominante la confluenza del torrente Naia nel Tevere. Tabacco, cereali, [...] gli influssi. Passata sotto l’influenza romana, divenne municipio durante la guerra sociale e fu iscritta nella tribù Clustumina. di Rimini, Biordo Michelotti, Malatesta di Pesaro, Francesco Sforza (1434). A questo succedersi di signori corrisposero ...
Leggi Tutto
(fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] del castello di Sigefredo I, conte di Bigdau, nel 10° sec.; ebbe nel 1244 la prima carta di diritti. Fortezza durante le guerre tra Francesco I e Carlo V (1542-44) e all’epoca di Luigi XIV, questi la distrusse nel 1684; fortificata da Vauban, rimase ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale [...] più tardi Eugubium). Distrutta da Totila (552) durante la guerra greco-bizantina, nel Medioevo divenne Comune la cattedrale (13° sec.; facciata del 16°, con sculture del 13°); S. Francesco (1259; rifatta nel 17° sec.); S. Domenico (l’antica S. Martino ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (105,4 km2 con 31.814 ab. nel 2008, detti Osimani). Il centro è situato a 265 m s.l.m. a sinistra della bassa valle del fiume Musone. Il nucleo urbano più antico, racchiuso [...] . a.C.) e municipio (1° sec. a.C.); contesa durante le guerre civili, fu importante piazzaforte dei Goti nella guerra con i la tennero fino al 1417; dal 1433 se ne impadronì Francesco Sforza, che vi stabilì il centro delle proprie operazioni nelle ...
Leggi Tutto
Esploratore e religioso francese (Strasburgo 1858 - Tamanrasset, Algeria, 1916). Ufficiale di cavalleria, divenne trappista e, dopo l'ordinazione sacerdotale (1901), si ritirò nel Sahara, dove condusse [...] venerato dai Tuareg come un marabutto. Fu assassinato durante la prima guerra mondiale da un gruppo di L. Massignon e da R. Voillaume, che ne diffusero la spiritualità. Il 15 maggio 2022 è stato proclamato santo da papa Francesco. Festa, 1 dicembre. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova [...] i Comuni vicini. Seguì il dominio signorile, nel 1322, con Francesco Manfredi; tale dominio si alternò con il governo papale finché, Giuliano da Maiano), è stata gravemente danneggiata durante la Seconda guerra mondiale. Il Museo internazionale ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...