LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] delle opere eseguite dalla L. fra il 1610 e il 1612, durante il suo primo periodo romano. Si tratta della Madonna col Bambino della , che l'ha vista accostata, tra l'altro, a Giovan Francesco Guerrieri e a Giovanni Baglione. Ma a fugare ogni dubbio è ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] . Trasferita alla certosa di Bologna (Venturi, 1892), essa fu poi rimontata nella collocazione originaria in S. Francesco (Id., 1908).
Durante il soggiorno nel capoluogo emiliano il F. eseguì anche il portale di palazzo Bevilacqua e il Monumento ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] autografia anche in altri affreschi della cappella (Riposo durante la fuga in Egitto e Incoronazione della Vergine: col Bambino in gloria con i ss. Antonio da Padova e Francesco di Paola, per l'altare della cappella Orioles in S. Giacomo ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] studio a Venezia, della durata di due anni circa, durante il quale il giovane toccò anche Modena, Parma e granduchessa Vittoria, a palazzo Pitti e al Poggio Imperiale, il cardinal Francesco Maria nella villa di Lappeggi. Qui il D. nel 1703 dipinse ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] testimoni l'11 giugno 1519 nella cappella del duca in S. Francesco. Il 24 apr. 1522 acquistò una casa con la fornace e . 286).
Il 5 dic. 1527, "mastro Guido del fu Nicolò da Durante vasaio e cittadino di Urbino" (Negroni, 1985, p. 18) vendette una ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] cui un interessante progetto di catafalco per Giovan Francesco Aldobrandini, morto nel 1601, mai eseguito e una progettata traduzione in incisione a seguito dei restauri intrapresi durante il pontificato di Sisto V; figure allegoriche e mitologiche ( ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] di Firenze, 15 nov. 1828). Tra i lavori eseguiti durante il pensionato, il Meneceo, del 1830, è quello che fece relative alla commissione per il monumento all'arcivescovo di Firenze Francesco Gaetano Incontri nella navata minore a destra nel duomo di ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] di l. annessi all'ambone, non mancano tuttavia, durante l'Alto Medioevo, testimonianze di l. autonomi. Un piccolo porta di S. Ranieri nel duomo di Pisa, è ascrivibile a Lupo di Francesco, seguace di Giovanni Pisano, e databile al 1320; il resto del l ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] tra il Veneto (dove firmò anche la medaglia di Francesco Fermi), Camerino (dove ritrasse il futuro duca di Urbino 1960, pp. 760 s.) lo accusò di aver tentato di avvelenarlo durante la propria prigionia, il L. ottenne l'ufficio di incisore presso la ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] nella Madonna col Bambino in gloria e santi della chiesa di S. Francesco a Schio.
In queste prove il M. è ormai lontano dalle oggi al Museo civico, comprendente la Visitazione, il Riposo durante la fuga in Egitto e l'Assunzione.
Pur conservando l ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...