FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] del vescovo Wilbrand di Oldenburg, che la visitò durante il pellegrinaggio nel 1211 e la definì città relativamente sede del governatore e del provveditore veneziano), fiancheggiato da due chiese, S. Francesco, a N, e Ss. Pietro e Paolo, a S (od. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] poi foro Italico) in sostituzione di quelle che erano state distrutte durante i moti del 1848 (Amico, II, 1856; Irollo, 2011, processo di unificazione della Penisola. Mentre Persico realizzò il Francesco I, Gennaro Calì il Carlo III, Antonio Calì il ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] residente a Trieste, gli commissionò un quadro storico raffigurante Francesco Ferruccio alla difesa di Volterra, che il D. (La ferita o La chitarrista, 1886, è andata perduta durante la seconda guerra mondiale); Anversa, Koninklijk Museum, I gioielli ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] , dell'Ammannati…, e forme palladiane".
Per il C., che fu anche direttore dei lavori dal 1888 al 1897, sorsero, durante la costruzione, non poche difficoltà, in gran parte dovute alle fondazioni, a causa della natura del terreno di tipo alluvionale ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] venne annesso alla diocesi dell'Aquila. Nel 1423, durante la guerra tra Angioini e Aragonesi, esso venne depredato Fonti per la storia d'Italia, 75), Roma 1935, p. 69; Francesco d'Angeluccio di Bazzano, Cronaca delle cose dell'Aquila dall'anno 1436 ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] risiedere prevalentemente a Madrid, dove acquistò casa in via S. Francesco (1574) e accumulò diverse rendite e beni immobili.
L' cui peso sulla conoscenza dell'arte italiana in Spagna durante il XVI secolo è paragonabile solo alle raccolte reali ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] serena dell'insieme (le date sono state rilevate durante gli accurati rilievi e restauri del 1981).
Del Brescia nel 1541, e inoltre i figli del F. e di Clara, Francesco, citato in documenti notarili nel 1550 e nel 1552, Giovanni Giacomonato a Brescia ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] Amsterdam aveva istituito la cattedra di incisione.
Nel 1829, durante un soggiorno in Italia per motivi di salute, cominciò , p. 176). Databili attorno al '43 le incisioni di Paolo e Francesca (da Ary Scheffer) e del ritratto G.Mazzini (da E. Hawkes), ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] Sembrerebbero frutto di esperienze tragicamente vissute durante la peste milanese del '30, ., in Rivista d'arte, XII(1930), pp. 497-531; E. Zuppinger, Dei S. Francesco del Morazzone, in Commentari, II(1951), p. 114; G. Testori, SuF. del C., ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...]
Se il C. abbia potuto incontrare Carlo Borromeo durante la visita apostolica da questo compiuta ad Orzinuovi nel . 121-28; M. T. Rosa Barezzani, Testimonianze musicalinella chiesa di S. Francesco d'Assisi in Brescia, ibid., pp. 157-184; L. Anelli, S. ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...