LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] dove aveva trascorso i mesi precedenti e dove scelse di stabilirsi presso la madre. Ad aggravare le incomprensioni con Francescodurante la sua assenza, tutte le sue lettere erano censurate da Cesare Ignazio, che impediva al duca persino di scriverle ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] «musiche straordinarie» in diverse chiese e oratorii.
Ebbe per allievi, tra gli altri, Francesco Antonio Bonporti, Girolamo Chiti, Francesco Feo, FrancescoDurante. Nel tracciarne il profilo biografico (1744), Girolamo Chiti vantò in Pitoni, oltre l ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] si recò a Roma nel marzo del 1228: furono entrambi ospiti del piccolo convento di S. Francesco a Ripa, in cui era stato lo stesso s. Francescodurante i suoi soggiorni romani. Se ne allontanarono quando i seguaci di Federico II irruppero in S. Pietro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] di Torino.
Nel 1891 partecipò con E. Coleman, S. Frangiamore e G. Sciuti alla decorazione del villino di FrancescoDurante a Roma, dove, nell'atrio del primo piano, si trovano ventinove lunette raffiguranti paesaggi della Sicilia e della Campagna ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] di lei (dunque un pezzo che è in rapporto strettissimo, per forma e materia col Liber Isottaeus), e altri componimenti, di FrancescoDurante da Fano (allo Strozzi), di Tommaso Seneca, un altro girovago che fu anche a Rimini, di Roberto Orsi, Niccolò ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] ; per la composizione studiò dapprima con Gaetano Greco, poi (agosto-ottobre 1728) con Leonardo Vinci, infine con FrancescoDurante. Come gli altri allievi, Pergolesi prese parte, come cantore e strumentista, alle esecuzioni musicali in istituti ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] gli studi musicali nel conservatorio di S. Onofrio, dove entrò da convittore l’8 giugno. Alla morte di FrancescoDurante (30 settembre 1755) la direzione dell’istituto passò a Carlo Cotumacci e Girolamo Abos; ma al perfezionamento di Paisiello ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] maggio (11 maggio o 25 giugno) 1735.
Sacchini studiò nel conservatorio di S. Maria di Loreto, sotto la guida di FrancescoDurante – primo maestro di cappella, sostituito dopo la morte (30 settembre 1755) da Gennaro Manna – e di Pietrantonio Gallo per ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] in cui la direzione del conservatorio passava da Nicola Porpora a FrancescoDurante, nel 1750 completò il corso di studi (nel 1748 era divenuto ‘mastricello’), durante il quale aveva iniziato a comporre musiche ecclesiastiche su commissione di ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] e la commissione del suo ritratto equestre. Nel 1892 portò a termine gli affreschi del villino del senatore siciliano FrancescoDurante a Roma con Le quattro stagioni (bozzetti e cartoni de La storia attraverso i secoli sono conservati presso la ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...