Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] a C., peggiorò nel 799. Una fazione di nobili romani, parenti del defunto Adriano I, ordì una congiura contro Leone III; durante una processione il papa venne assalito, ferito (25 aprile), internato nel convento di S. Erasmo, di dove a stento poté ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] parte occupano le biografie di sovrani (talvolta di ministri) composte durante la vita di questi e costituenti quasi una apologia della loro B. Varchi sulla vita e sulle azioni di Francesco Ferruccio alla biografia del medesimo capitano scritta da ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] dei Gesuiti, delle Dame della Concezione, di S. Francesco di Sales, della Madonna di Pompei, ecc. Superiore 178-202; F. Carreras y Candi, Hegemonia de Barcelona en Cataluna durante el siglo XV, Barcellona 1898; J. Carreras y Bulbena, Carles d ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] i sobborghi di Karlín (così chiamato dal nome della moglie di Francesco I) e di Žižkov (steso ai piedi della collina d'egual della Montagna Bianca, fu combattuta l'8-9 novembre 1620 durante la guerra dei Trent'anni fra le schiere dei protestanti e ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] cupole si attuano nei progressi che l'architettura compie durante la fase dell'arte dei secoli XI-XII che del Borromini, e di S. Andrea al Quirinale del Bernini, Francesco da Volterra costruisce ovale San Giacomo degl'Incurabili, a cupola; Rainaldi ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] La Spezia, si rinvennero 9 stele ancora infisse nel terreno.
Durante l'Eneolitico la L. sembra partecipare in vario modo di esperienze negli stessi anni anche da Piero della Francesca in S. Francesco ad Arezzo.
Particolarmente impegnativi per i ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , fondata da Dionisio di Siracusa circa il 390, durante l'opera di espansione marittima intrapresa da quel principe sulle Maria della Piazza e di S. Pietro (sec. XII), di S. Francesco, S. Agostino e della Misericordia (sec. XIV), il palazzo del comune ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] prime punte di lancia con immanicatura a cannone, i falcetti, le asce ad alette, le spade e le daghe. Durante il Bronzo medio, e soprattutto nel Bronzo recente, nuove porzioni di territorio vengono densamente popolate: la pianura veronese (Castello ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , la cui presenza e il graduale investimento può aver contribuito in qualche misura all'inflazione. Si sono recati in Argentina, durante il periodo in cui varie industrie europee sono rimaste in tutto o in parte inattive, anche tecnici di valore e vi ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] 1960-70 era aumentata del 380%, nel periodo 1971-76 è aumentata del 345%. Il tasso d'inflazione, che era stato alquanto moderato durante gli anni Sessanta, con una media annuale di meno del 3% nel 1960-65 e del 6% nel 1965-70, diventa mediamente ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...