L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di pietra. Però nel II periodo avviene il cambiamento, e durante il III la lancia a cartoccio invade l'Europa occidentale. . Il signor di Brantôme narra che alla battaglia di Marignano Francesco I portava un armet orné d'une rose d'escarbouche.
...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] la Zungaria e la Mongolia Pechino (1342) il francescano Marignolli, fiorentino, il quale dimorava poi in Cina circa media (25.000 mc.), e il Gange, ottimo per navigabilità durante tutto l'anno.
Nell'Asia occidentale mancano i grandi sistemi fluviali ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1° settembre 1848 al 2 luglio 1849, che soppiantò il Cassandrino (1848) dell'abate Francesco Ximenes, direttore anche del Labaro, temperatamente liberale. Durante la repubblica si pubblicò, oltre l'Italia del popolo, il Monitore Romano, diretto da ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] scoperta a un Pafnuzio, monaco benedettino. Il messinese Francesco Maurolico, nei suoi Photismi de Lumine et Umbra Come si è detto, per molto tempo si è supposto che, durante la maturazione, l'alogenuro d'argento fosse ridotto a sotto-alogenuro, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ab.; nell'età di Gerone raggiunse forse i 200.000 ab.; decadde durante la 2ª guerra punica; nell'età di Augusto è quasi spopolata), Baldassarre Peruzzi, che a sua volta era allievo di Francesco di Giorgio. Un volume di disegni (Uffizî, fogli ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] gruppo delle tombe del Triclinio, dei Leopardi, del Citaredo e Francesca Giustiniani. Siamo ormai in pieno sec. V e vi è bucchero a rilievo, che assume l'epiteto di pesante. Esso degenera vieppiù durante il secolo V a. C., in forme ed in aspetti di ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] ricordare la Andata al Calvario (circa del 1400), il Riposo durante la figuga in Egitto nella raccolta Albertina di Vienna, e, (1702-1775), da Gian Giacomo Lagrenée (1739-1821), da Gian Francesco Peyron (1744-1814) e da altri.
Al sec. XVIII, in ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] del Corno d'Oro, si trovava il sobborgo detto Sykai (ficaia), dove nel 1267 i Genovesi stabilirono la colonia di Galata, che durante il sec. XIV ampliò a poco a poco la sua cinta abbracciandovi anche una parte di Pera attuale, e che fino al 1453 ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] e Tedeschi, e raggiunse il suo apogeo nelle università germaniche durante i secoli XVII e XVIII. La seconda fase ha principio degl'inviati della repubblica veneziana; lo scritto di Francesco Sansovino, Del governo e amministrazione di diversi regni ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] in Germania (68.000 uomini) sotto gli ordini nominali dell'imperatore Francesco, ma, in realtà, del Mack; l'altro in Italia (85 maggio), ma i ponti francesi sono rotti dall'artiglieria austriaca durante la lotta e N. deve ritirare, alla meglio, le ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...