SCIALOJA, Antonio
Walter Maturi
Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] Tornato a Torino, trovò la sua cattedra occupata da Francesco Ferrara e dovette contentarsi d'un modesto ufficio nell speranze degli emigrati moderati meridionali. Ministro delle Finanze durante la dittatura di Garibaldi e consigliere di luogotenenza ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1443, figlio quintogenito di Lodovico I e di Anna di Lusignano, fu detto il Senzaterra perché sfornito in gioventù di appannaggio; poi fu conte di Baugé e signore di Bresse. Cresciuto alla corte [...] , l'adesione delle leghe svizzere e promesse di aiuto da Francesco Sforza, si sostenne per due anni contro Luigi XI. Ma e lo mandò a combattere nel Rossiglione e in Bretagna. Durante le guerre borgognone F. rappresentò infatti in Savoia il partito ...
Leggi Tutto
VITERBO (XXXV, p. 488; App. I, p. 1129)
Roberto ALMAGIA
Emilio LAVAGNINO
La città ha subìto, durante l'ultima fase della guerra, danni ingenti sia nella zona monumentale sia nei quartieri periferici [...] le tele settecentesche che ne adornavano la navata maggiore e le chiese di S. Agostino, S. Angelo, S. Bernardino, S. Francesco di Paola, S. Leonardo, S. Maria in Gradi, S. Maria del Paradiso e poi i palazzi del comune, quello degli Alessandri ...
Leggi Tutto
Decorato di medaglia d'oro, è l'eroe che personifica il valore della nostra aviazione nella grande guerra. Nato a Lugo nel 1888, cadde sul Montello il 19 giugno 1918. Entrato alla scuola militare di Modena [...] di slancio e di audacia, temprato in sessantatré combattimenti, ha già abbattuto 30 velivoli nemici, undici dei quali durante le più recenti operazioni. Negli ultimi scontri tornò due volte col proprio apparecchio gravemente colpito e danneggiato da ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e [...] S. Michele, S. Maria delle Grazie e la Pieve. Fortunatamente, lievissimi sono stati i danni al S. Francesco ove le pitture di Piero della Francesca non hanno subito offesa alcuna. Molto danneggiati sono stati anche il palazzo del Capitano del Popolo ...
Leggi Tutto
MARCELLO II papa
Mario Niccoli
Marcello, della nobile famiglia Cervini da Montepulciano (Siena), educato nelle discipline umanistiche, ebbe modo durante uno dei suoi viaggi a Roma, di conquistarsi la [...] di Santa Croce. Seguì Alessandro Farnese nella sua legazia presso Francesco I e Carlo V; nel 1543 fu inviato come legato papa, ma morì il 10 maggio dopo un mese di pontificato durante il quale aveva mostrato - anche con l'appoggio dato ai gesuiti ...
Leggi Tutto
Ha sofferto, durante la guerra, 11 bombardamenti dei quali, più gravi, quelli del 13 luglio 1944 e del 2 marzo 1945 che hanno prodotto forti danni nei quartieri centrali. Circa 35 mila furono i vani devastati [...] gran parte della chiesa di S. Maria dei Miracoli; e gravemente danneggiata fu pure la chiesa di S. Francesco. Notevoli danni ebbero a lamentare anche i palazzi del Broletto, Martinengo Palatino, Martinengo Villagana, Salvadego, Provaglio, Averoldi e ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Simone Sigoli, Renato Frescobaldi e Andrea di Maria Francesco Rinuccini. Tutte peraltro si limitano a parlare della e d'altezza secondo il livello delle acque nel Nilo. Le acque durante le piene assumono un'estensione di oltre 250 kmq. e vengono ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] morto e di offrire un rinfresco a chi lo veglia. Durante il corteo funebre si fa attenzione che non accada niente S. Orso a Soletta, scultori svizzeri come J. B. Babel, Francesco e Carlo Pozzi e Doret. Fuori della Svizzera operarono come scultori, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sud e il braccio di Chilia a nord, è coperta d'acqua durante quasi tutto l'anno, ad eccezione delle dighe naturali (grindu), tra cui del convento di Dealu, nel 1532, al viaggiatore italiano Francesco Della Valle non sapevano dir altro che il loro ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...