GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] generale napoleonico livornese C. Delfante un'infocata orazione. Questa gli fruttò una relegazione di sei mesi a Montepulciano, durante la quale cominciò l'Assedio di Firenze, e scrisse quella Serpicina, satira rapida e gustosa della giustizia umana ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] e, ove occorra, anche potassici.
In rapporto all'abbassamento dei costi di produzione è da ricordare il continuo estendersi - durante la battaglia - dei migliorati processi di semina che, oltre a contribuire per sé stessi all'incremento del prodotto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 791; App. I, p. 569; II, 1, p. 901). -
Armi della fanteria.
Criterî generali. - I criterî d'impiego attuali dell'armamento della f. sono orientati verso l'adozione di numerose armi in contrapposto [...] alla f. russa armata del fucile semiautomatico Tokarev mod. 38 ed a quella americana armata del Garand Ml mod. 36. Durante la guerra la Germania realizzò i fucili semiautomatici Walther per l'esercito operante e Volksturm per la difesa del territorio ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] si trovarono tra le sue carte, perite del resto quasi tutte durante i saccheggi del 1799. Nel quale anno, negli ultimi giorni francese del Gablois (Parigi 1821), con introduzione biografica di Francesco Salfi e largo commento (stampato anche a parte e ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] poco a poco si placa, fino a che, nelle ultime opere, si dissolve nella contemplazione (Sinibaldi).
Oltre alla Madonna fra S. Francesco e S. Giovanni Evangelista, P. L. affrescò nella chiesa inferiore di Assisi un altro trittico con la Vergine fra S ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] a Bologna, a Ferrara e poi di nuovo a Firenze, durante le laboriose trattative per la riunione della chiesa greca con la Genova Pietro di Campofregoso e una terza al doge di Venezia Francesco Foscari. Negli anni che corrono dal 1455 al 1463 riprese ...
Leggi Tutto
PIO XI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] arcivescovo di Milano. Ma pochi mesi durò nell'ufficio (durante i quali inaugurò l'università cattolica del Sacro Cuore), 11 dicembre 1925), il solenne giubileo del 1925, il centenario francescano (1926), la consacrazione del mondo al S. Cuore di Gesù ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] 1927; 3a ed., 1929) storia del regno dal 1871 al 1914, Francesco Crispi, Venezia 1928, Guerra, dopoguerra. fascismo, ivi 1928, Ottobre I rapporti diplomatici fra l'Italia e l'Europa durante il Risorgimento (in Bulletin of the Historical Committee ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Géza de Francovich
Scultore, nato a Siena probabilmente intorno al 1285, morto a Napoli intorno al 1337. Figlio di Camaino, scultore ed architetto che ebbe la carica di capomastro dell'Opera [...] di Valois (1332-1337), entrambe in Santa Chiara. Ebbe durante il suo soggiorno napoletano anche mansioni di architetto e di camposanto pisano (1313), che fu a torto attribuito a Lupo di Francesco. In altre opere per contro (v. ad esempio l'altare ...
Leggi Tutto
Giulio Rospigliosi, nacque a Pistoia di nobile famiglia il 28 gennaio 1600 e morì il 9 dicembre 1669. A Pisa si addottorò in filosofia, teologia e leggi e insegnò poi filosofia. Tornato a Roma, entrò tra [...] cardinale Francesco in Francia e in Spagna. Dopo tenuti alcuni uffici in Curia, nel marzo 1644, fu nominato nunzio presso Filippo IV re di Spagna, del quale si cattivò la confidenza. Terminata la sua nunziatura nel 1653, cadde in disgrazia durante il ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...