Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] quindi la sala non risulta più il luogo privilegiato della visione (si pensi all'offerta dei palinsesti televisivi o alle proiezioni durante i viaggi in aereo), il DVD si è definitivamente imposto grazie all'alta qualità dell'immagine e del suono e ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di sopra della vita quotidiana e ordinaria; Βίος καὶ πολιτεία τοῦ 'Αλέξη Ζορμπᾶ ("Vita e miracoli di Alexis Zorbas", 1946, ma scritto durante la guerra), cui egli deve gran parte della sua fama, è forse la sua prova più positiva in tal senso.
Anche i ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Cacciato nel 1318 e sostituito per poco più di un anno da Francesco Pico della Mirandola (capo nominale della repubblica), ritornò nel novembre del 1319, ma fu espulso ancora nel 1327. Durante questo suo governo fu rifatta la cinta murale e fu vinta ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] App.; qui di seguito si accennerà ai mortai per l'artiglieria.
Il mortaio da 120 fu studiato in Italia e all'estero durante la seconda guerra mondiale e l'esercito italiano omologò un mortaio da 120 Brandt ed uno SASIB che però non furono riprodotti ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] Rodomonte, e quelle che Rinaldo ode raccontare durante il suo viaggio per l'Italia.
Insieme 1521; nuovamente da lui proprio corretto, e di altri canti nuovi ampliato, Ferrara, Francesco Rosso da Valenza, a dì primo d'ottobre 1532.
Opere minori di L. ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] da Pesaro a Rimini, dove fu incaricato della direzione del teatro durante il carnevale, capitò finalmente a Pisa. La lieta accoglienza che , per merito principalmente dell'attore e scrittore veneziano Francesco Augusto Bon. Il De Marini, il Vestri, ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] S. Maria di Monteluce (1487), che è opera di Francesco di Simone Ferrucci da Fiesole. Nel secolo successivo Vincenzo Danti, in Perugia, Perugia 1820; A. Rossi, L'arte tipografica in Perugia durante il sec. XV e la prima metà del XVI, ivi 1868; G ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] ma si trovò subito in lotta con gli zii Aldobrandino e Francesco, pretendenti alla signoria di Ferrara, che egli sottomise con le di tensioni politiche non scevre dal pericolo di perdere lo stato. Durante il ducato di Alfonso II (1559-1597; v. II, pp ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] di quella banda, resa poi così popolare in Francia sotto Francesco I dalla Belle Ferronnière e produce, con l'aiuto del trucco moda in un certo goffo cattivo gusto che perdurò anche durante la Restaurazione, quando, con gli strascichi "Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] dalle Dahlak in una collezione privata romana, in Studi in onore di Francesco Gabrieli, Roma 1984; R. Plant, Architecture of the Tigre, Ethiopia di sviluppo turistico alberghiero ricco d'immaginazione.
Durante gli ultimi dieci anni sono arrivati in E ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...