Figlio (Modena 1698 - Varese 1780) del duca Rinaldo I e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg; marito poco fortunato di Carlotta Àglae d'Orléans, salì al trono il 20 ott. 1737 e parteggiò per i franco-spagnoli [...] durante la guerra di successione d'Austria. Riconciliatosi con l'Austria (1753), ottenne fino al 1771 il governatorato della Lombardia, stabilendo in compenso il matrimonio tra la nipotina Maria Beatrice e l'arciduca Ferdinando d'Austria. Si valse in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] lasciar Palermo e di proclamare vicario il duca di Calabria. Durante la sua luogotenenza fu concessa la costituzione del 15 gennaio 1812 d'Aquila e Francesco conte di Trapani, oltre a Maria Luisa Carlotta, maritata all'infante don Francesco di Paola, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Antonio Panella
Figlio di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato a Firenze il 25 marzo 1541, successe al padre nel 1574; ma già da dieci anni Cosimo I gli [...] parte dell'imperatore. Deficienza di doti intellettuali e scarsa perizia di governo aveva già avvertite in lui il padre durante l'esperimento della reggenza e si era adoperato a correggerle; ma degli ammaestramenti F. non aveva saputo trarre profitto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104)
Giuseppe Caraci
Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] 1614 W. Baffin ne avesse veduto qualche tratto da O. durante la sua crociera alle Svalbard con il Fotherby, ma la , Ziegler, 1903-1905) prima che la Terra di Francesco Giuseppe potesse trovare sulle carte una rappresentazione sufficientemente precisa. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova
Romolo Quazza
Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza da Venezia e da Ludovico Sforza, [...] a porsi al suo servizio. L'infida condotta tenuta durante il vano tentativo di riscossa dello Sforza mise in grave nemici. Fisicamente disfatto e sempre terrorizzato dall'idea di una guerra, Francesco morì il 29 marzo 1519.
Bibl.: V. i numerosi studî ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano
Alfredo Galletti
Francescano - è ignoto l'anno della nascita; morì nel 1513 - appartenente a quella non esigua schiera di banditori di penitenza, di apocalittici annunziatori [...] che egli, insieme con altri undici religiosi dell'ordine francescano, stabilì nel 1513 di percorrere la penisola, per preparare con l'ispirata parola alle sventure imminenti. In Firenze predicò durante l'avvento di quell'anno nella chiesa di S. Croce ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1777 - ivi 1830) di Ferdinando I e di Maria Carolina d'Austria, principe ereditario e duca di Calabria dal 1778, sposò in prime nozze Maria Clementina d'Austria (1797) e in seconde (1802) [...] del Regno di Napoli (1815) fino alla vigilia della rivoluzione del 1820. Gli fu allora affidato il vicariato del regno durante i nove mesi del governo liberale (luglio 1820 - marzo 1821). Salito al trono il 4 genn. 1825, lasciò che continuasse ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] raggiungere Vettori, con pieni poteri di negoziato. Durante quei mesi di legazione il veterano diplomatico sostituì il giovane collega, firmando di propria mano diversi dispacci a nome di Francesco (cfr. Devonshire Jones, 1968). Superata la reciproca ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Agustín, visitatore della Sicilia per conto della Corona. Durante la missione Agustín intrattenne una fitta corrispondenza con i suoi un ruolo importante in primo luogo i nipoti del M., Francesco e Silvestro, e più tardi Paolo, i gesuiti, a partire ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] mattutina di Decretales.
Ai primi del 1391, probabilmente chiamato da Francesco Novello da Carrara, che aveva da poco riconquistato la signoria e che lo aveva conosciuto durante i mesi dell’esilio fiorentino, Zabarella tornò a insegnare nella città ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...