Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] accademie militari, quali l’Accademia di Modena, fondata da Francesco III d’Este, e l’Accademia di guerra di Federico questi apparati militari sono enormi. Si calcola che in Francia durante il Settecento le imposte passino dal 3,5 percento del reddito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Witold Gombrowicz è uno dei maestri più indipendenti e anticonformisti del romanzo [...] per esempio, nel romanzo Pornografia del 1960, dove una storia rusticana, sullo sfondo della Resistenza clandestina ai Tedeschi durante gli anni Quaranta, si trasforma in un carnevale di avventure inebrianti, in una pantomima di libidini infernali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] una politica di espansione.
Si giunge in tal modo all’ultima grande guerra fra l’Austria e l’Impero ottomano (1682-1699), durante la quale un altro gran vizir, Qara Mustafa Pascià, si affaccia di nuovo alle porte di Vienna. Si dice che abbia in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] l'Austria, che, ancora una volta, già durante le trattative di pace aveva mostrato di non tener Austro-estensi in Modena dal 1814 al 1859, Modena 1860, ad Ind.; L. Bosellini, Francesco IV e V di Modena, Torino 1861, pp. 107-156; T. Bayard de Volo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] la sua concezione di esilio quale azione di resistenza attiva, Brodskij ha continuato a scrivere le sue poesie in russo anche durante i lunghi anni trascorsi negli Stati Uniti. I suoi versi, lucidi e densi di memoria, caratterizzati da una pronuncia ...
Leggi Tutto
Francesco I
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato a Cognac nel 1494 e morto a Rambouillet nel 1547, figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; [...] vide nei tre nuovi sovrani (Enrico VIII, Carlo V e Francesco I) una promessa di rigenerazione per l’intera cristianità e per oggettivi motivi cronologici (M. non è più partecipe del governo durante il regno di F. e non ha conosciuto due terzi di quel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] Inferno fra i sodomiti ("Priscian sen va con quella turba grama e Francesco d'Accorso anche", XV, 109 s.), altrettanto note sono le , fermatosi a Tolosa (o a Orléans secondo altri) durante il lungo viaggio che doveva condurlo in Inghilterra, alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] 1222 rinuncia a numerosi diritti finanziari e fiscali. Riesce, quindi, a far eleggere il figlio Enrico re dei Romani, ma durante la minore età dell’eletto, i regni di Germania e di Borgogna sono affidati a reggenti: all’arcivescovo di Colonia prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Ultima testimonianza del grande ruolo svolto dalla Gran Bretagna nel Mediterraneo, [...] membri dell’Unione Europea.
Gibilterra, la Calpe degli antichi, è posta allo sbocco del Mediterraneo sull’oceano Atlantico. Durante la guerra di successione spagnola viene occupata dagli Inglesi e ancora oggi è considerata un dominion della corona ...
Leggi Tutto
Francesco Todeschini Piccolomini (Siena 1440 circa - Roma 1503). Nipote di Pio II per parte di madre, fu arcivescovo di Siena, cardinale (1460). Eseguì abilmente missioni amministrative e diplomatiche: [...] ) poté solo annunciare il proposito di attendere alla riforma della Chiesa e alla pacificazione della Cristianità. Amante dell'arte, durante il suo vescovado a Siena riunì libri e sculture, fondò (1492) e fece decorare dal Pinturicchio la libreria di ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...