Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] (Southwark, sulla riva meridionale del Tamigi). L’oste della locanda propone ai pellegrini di raccontare due storie a testa durante il viaggio di andata e di ritorno dal santuario: i Canterbury Tales. Chi avrà narrato le storie più divertenti o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] e metastorici sulla presenza misteriosa della vita nel cosmo. Il monolite occulto che appare e scompare come una sentinella durante 2001, al pari dell’intelligenza artificiale, ludica e crudele, del computer HAL 9000, capace addirittura di impazzire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] uno dei soci, avendo udito recitare dei componimenti pastorali durante un’adunanza, avrebbe esclamato: “egli mi sembra che agli stilemi del barocco; tra questi, il lodigiano Francesco de Lemene, il pavese Alessandro Guidi, il bresciano Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] lo status di Dominion della Corona.
Il Sud Africa: dall’insediamento dei Boeri al dominio britannico
Possedimento olandese occupato durante le guerre napoleoniche dai Britannici, la Provincia del Capo nel 1815 diviene una colonia del Regno Unito. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] un popolo che vive fra sorgenti arroventate e “ghiacci che gridano”: narrano le vicende di Skjöldr, il primo legislatore, arrivato durante l’infanzia da un paese misterioso e divenuto re, o – quattro secoli prima di Shakespeare – le trame di Amleto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] rilievo sia il perdurare della vena poetica volgare anche durante gli anni Ottanta e Novanta, sia il costante interesse poesia latina e greca
Come ha recentemente messo in rilievo Francesco Bausi, a differenza di molti umanisti dell’epoca non esiste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] una fitta rete di scambi, che non si interromperà neppure durante il secondo conflitto. Con le nuove generazioni di scrittori, infine vecchio Trotta, padre del protagonista e l’imperatore Francesco Giuseppe che gli concede udienza.
Questa l’immagine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] e del dolore popolare, dopo aver interpretato la parte del poeta inquieto che “non si getta nella mischia”, come afferma durante un convegno di scrittori comunisti, Pasternak è ridotto a simbolo politico, una voce eroica per i lettori occidentali, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] il termine ricorre per designare un periodo della letteratura europea – circoscritto agli anni tra il 1830 e il 1880 – durante il quale è stata codificata la moderna idea di realismo. Nella Francia della seconda metà dell’Ottocento, la voce réalisme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] dell’amicizia con Carlo Magno è ricondotta dalla Vita Alcuini a un viaggio in Italia, che Alcuino aveva intrapreso nel 781, durante il quale a Parma incontra Carlo, re dei Franchi, già divenuto anche re dei Longobardi e patrizio di Roma, il quale ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...