Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] letteraria.
Tra i memoriali più noti è da segnalare il Diario di Etty Hillesum (1914-1943), consegnatasi spontaneamente alle SS durante una retata ad Amsterdam nel 1942, e deportata prima a Westerbork, dove rimane un anno, e poi ad Auschwitz, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] alla sua morte, avvenuta 11 anni dopo, nel 1937. Durante il lungo periodo di prigionia Gramsci compone i Quaderni dal gli altri: i poeti Nanni Balestrini, Alfredo Giuliani, Francesco Leonetti, Elio Pagliarani, Antonio Porta, Amelia Rosselli, Edoardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] risultato che un grande ristoro e la curiosa sensazione di aver visto durante quel sonno qualche cosa d’importante. Ma era dimenticata, perduta per teorie freudiane Giacomo Debenedetti, Mario Lavagetto, Francesco Orlando, Michel David ed Elio Gioanola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] Quattrocento i casi di raccolte liriche, pur modellate su Francesco Petrarca, che si concludono in chiave penitenziale, seguendo campo cristiano irrompendo sulla scena fin dal primo canto, durante una giostra di paladini a Parigi. La donna propone a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] influenzata oltre che da Pico, da Girolamo Savonarola che proprio in quegli anni si sta imponendo a Firenze. Durante la crisi del potere mediceo seguita alla morte di Lorenzo (1494), Benivieni si schiera con Savonarola, credendo entusiasticamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] forze negative del mito è rappresentato lungo il corso del romanzo dal suo incontro con una figura femminile che si presenta prima, durante l’infanzia, sotto la forma di una farfalla, l’Haetera esmeralda, e poi in carne e ossa come la prostituta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] dalla vetusta amministrazione austro-ungarica, emerge nella Praga descritta da Jaroslav Hašek nelle Avventure del buon soldato Svejk durante la guerra mondiale (Osudy dobreho vojáka Svejka za svetové války, 1920-1923), dove la vita militare, le zuffe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] grazia originaria pervade poi le prime prove liriche di Pier Paolo Pasolini. Le sue Poesie a Casarsa (1942), scritte durante il periodo di rifugio in Friuli, associano sensazioni di paesaggio al dialetto locale nelle quali sono composte seguendo “una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] anche suscitato, negli anni Sessanta e Settanta, un intenso dibattito etico fra fautori e detrattori della cultura industriale. Durante gli ultimi decenni, invece, l’industria culturale ha subito nuove trasformazioni passando a quella fase che si usa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] del duca Alfonso II e stringendo amicizia con i letterati ferraresi, da Pigna a Guarini. Dopo un viaggio in Francia nel 1570, durante il quale conosce Ronsard, Tasso, di nuovo a Ferrara, passa alle dipendenze dirette del duca. È il periodo più felice ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...