FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] nonché dalla sua nomina a console, insieme con Francesco Salviati, del Collegio dei giudici e dei notai, , Pisa 1918, ad Ind.; G. Biscaro, F. da B. al seguito di Corso Donati, in Nuovi Studi medievali, I (1923); L. Pescetti, Per la biografia di F. da ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di specifiche competenze nella selezione del relativo rischio (sul punto si veda Donati, A., L’assicurazione del credito, in Riv. trim. dir. proc , assicurativo e previdenziale, in Studi in onore di Francesco Capriglione, Padova, I, 2010, 246).
E il ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] del Governo in Italia, Roma, 2002; Dell’Anno, P., Il procedimento per i reati ministeriali, Milano, 2001; Donati, F., La responsabilità politica dei ministri nella forma di governo italiana, Torino, 1997; Lavagna, C., Contributo alla determinazione ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] , Napoli, 1957; D’Andrea, C., a cura di, Il nuovo ordinamento del Governo in Italia, Roma, 2002; Donati, F., La responsabilità politica dei ministri nella forma di governo italiana, Torino, 1997; Lavagna, C., Contributo alla determinazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] pp. 3-15; L. Simeoni, L'assorbimento austriaco del Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e F. III, Modena 1919, passim; B. Donati, La formazione del codice estense del 1771 e altre riforme nel Ducato, Modena 1926, pp. 11 s., 17 s.; A. Parisi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la vittoria dello schieramento di centrosinistra guidato dal verde Francesco Rutelli, che sconfisse al ballottaggio Gianfranco Fini con iniziata nel 17° sec. dal cardinale Neri Corsini e donata allo Stato nel 1883. Dal 1949 la collezione è divisa ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] e nei locali accanto già acquistati dalla regina Margherita poi donati alla città di Bologna, si compone di oltre 40.000 cardinale Malvezzi. E l'opera maggiore dell'architetto Carlo Francesco Dotti: la costruzione durò dal 1723 al 1757, compiendosi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la responsabilità della rottura. Così, il milanese fu ritolto ai Francesi; il 19 novembre, Francesco Maria Sforza, con gli Svizzeri, rientrava in Milano e donava riccamente il gran cancelliere. I Francesi erano per la terza volta cacciati dall'Italia ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] passasse gran parte della sua adolescenza come novizio francescano nel convento di Santa Croce, ma è parentela, v. Studi danteschi, II, pp. 121-147. Della dote di Gemma Donati e dell'anno del suo fidanzamento con D. ci riman notizia in atto del 1329 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] poggiano svariati mestieri nuovi (Merlini 1986; Butera, Donati, Cesaria 1998), mentre altri sono resi obsoleti da Butera, E. Donati, R. Cesaria, I lavoratori della conoscenza, Milano 1998.
Lavoro minorile
di Francesco Mattioli
Numerose organizzazioni ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...