CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] . 21, 183; S. Martinotti, Ottocento strumentale ital., Bologna 1972, pp. 368, 481; G. Zanotti, Biblioteca del convento di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, I, Bologna 1975, pp. 96 s.; V. Terenzio, La musica ital. nell'Ottocento, II ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] Bottari. Nel 1805, per incarico del vescovo Francesco Toli, fu provveditore alla Misericordia, riuscendo a ignora il nome. I trattati d'armonia, che il B. possedeva, furono donati alla Bibl. Roncioniana di Prato, la musica da lui composta restò alla ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] non sappiamo se avesse rapporti di parentela con Giovanni Francesco. Il 26 dicembre dello stesso anno, in occasione teatri di Roma negli ultimi tre secoli, Napoli 1928, p. 128; G. Donati Petteni, L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930, p. 64; A ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] 1928, scritta per l'ordinazione sacerdotale del figlio Francesco, compaiono gli stessi canoni stilistici, arricchiti però da armonica più vicina alle esperienze tardoromantiche.
Bibl.: G. Donati Petteni, L'Istituto musicale G. Donizetti, la cappella ...
Leggi Tutto
BIORDI, Giovanni
Paolo Donati
Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] 7 maggio 1722 una commissione formata dai maestri di cappella G. A. Perti (S. Petronio a Bologna), F. Lazzari (S. Francesco a Bologna), C. Baliani (duomo di Milano) e dal compositore veneziano B. Marcello lo giudicò vincitore del concorso, bandito il ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] queste stesse cariche, a Milano: nel 1695 nelle chiese di S. Francesco e del Carmine e dal 1699 anche in quella di S. Fedele secc. XVI,XVII e XVIII, Torino 1901, p. 91; G. Donati-Petteni, L'arte dellamusica in Bergamo, Bergamo 1930, p. 53; Lecappelle ...
Leggi Tutto
DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] Pace in Roma (Giovanni Donadio, 1506), del "flauto in ottava col principale" della-cattedrale di Calvi (Caserta) dovuto a Francesco Tondo nel 1606 e di un "flauto alla todesca attappato" per Napoli, Concezione degli Spagnoli, costruito da Geronimo D ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] probabilmente, sempre nella città natale. Sappiamo comunque che studiò musica sotto la guida di certo maestro Salesi e che cominciò presto a farsi notare dal pubblico della capitale quale autore di romanze ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Francesco
**
Nacque a Lovere da Marc'Antonio e da Lodovica Gaioncelli nell'anno 1593. Fece i suoi primi studi nel seminario di Bergamo e presso l'Accademia della Mia, sodalizio in cui veniva [...] 1664, pp. 155-157 (con ritratto inciso di Francesco); G. S. Mayr, Biografie di scrittori e Valentini I musicisti bresciani ed il Teatro grande, Brescia 1894, pp. 17 s.; G. Donati-Petteni, L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930, p. 48; A. Geddo, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] , Il teatro Carlo Felice di Genova, cronistoria dal 7 aprile 1828 al 27 febbraio 1898, Genova 1898, p. 29; G. Donati-Petteni, L'Istituto musicale G. Donizetti, la cappella musicale di S. Maria Maggiore, il Museo donizettiano, Bergamo 1928, pp. 17 ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...