PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] (ulteriori pagamenti sono registrati fino all’ottobre del 1599: U. Donati, 1943). Issati in prova i modelli in creta delle statue 12), e la Canonizzazione di s. Carlo Borromeo e s. Francesca Romana in quello di Paolo V (1614-15), costituì certamente ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] superiore e una loggia per il cardinale Francesco Barberini), secondo quanto è testimoniato dal "Casa Grande dei Barberini", in Capitolium, VIII (1932), pp. 451-462; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 397 ss.; F. Fasolo, L'opera ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] Perugia, in Bollettino d'arte, IV (1961), 46, pp. 315-322; R. Longhi, Piero della Francesca, in Opere complete, III, Firenze 1963, pp. 48, 52, 74, 95, 101 s., 143 s., 214; P. Donati, Piero o L.?, in Antichità viva, IV (1965), 5-6, pp. 56-68; M. Salmi ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] da A. Bertolotti e confuso con Bartolomeo Colleoni di Francesco, falegname bergamasco operoso a Roma, che fece testamento Popolo romano e fornì alla Camera capitolina i calici da donare annualmente alle chiese, fino al 1720. Ricoprì qualche carica ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] il Ciociaro del 1835 e La Maddalena (ante 1847) donati dal conte Paolo Spineda nel 1881e un cospicuo gruppo di di stampo neorinascimentale, con L’Assunta e i ss. Carlo e Francesco nella cappella di villa Trissino a Sandrigo (Vicenza); a Vicenza, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] del L. ricordate dalle fonti e oggi non più rintracciabili, Francesco Sansovino segnala "un Christo di marmo di altezza quasi di stucco nel Canton Ticino, II, Bellinzona 1949, p. 53; U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia, Lugano 1961, pp. 38 s.; N. ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] iscrisse all’Accademia di S. Luca. I maestri Francesco Podesti, Alessandro Capalti e Vincenzo Pasqualoni gli impartirono aggiudicò due medaglie per una serie di disegni e acqueforti (De Santi - Donati, 2001, pp. 34 s. e note 65-66); tre anni dopo ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] proprietà di Vivaldino Vivaldi, in contrada S. Francesco, affidò il proprio figlio Obertino al maestro Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, I (1971), pp. 116-121; P.P. Donati, Il punto su M. d'A., in Bollettino d'arte, s. 5, LVII (1972), 3 ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] della chiesa della Maddalena, realizzata secondo le direttive di Francesco Nicoletti, eseguì un gruppo di Angeli posti sul . 58; Pampalone, 2004, p. 22 n. 21).
La moglie, Teresa Donati, con la quale si era sposato nel 1755 (Fasanella, 1999-2000, p. ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] come aiuto di Ugolino di Prete Ilario, insieme a Francesco d'Antonio e a Cola Petruccioli, nella decorazione ad fra Medioevo e Rinascimento, Firenze [1973], pp. 20-22.
P. Donati, Andrea di Giovanni a Belverde, in Scritti di Storia dell'Arte in ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...