VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] unire Vincenzo con Eleonora de’ Medici, figlia del granduca Francesco I e di un’altra sorella di Eleonora d’ documenti inediti sul parentado fra la principessa Eleonora de’ Medici e il principe Don V. G., Firenze 1893; R. Putelli, Il duca V. I G ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Petraroia, scheda 1b, Cappella Sistina. L. S., Andrea Brasca, Francesco di Pietrasanta, Nicolò Pippi d’Arras. Tomba di Pio V, pp. 140 s.; L. Nocchi, Gli scultori del cardinal Pier Donato Cesi a Roma (1570-1586): documenti e ipotesi, in Bollettino d’ ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] di tutelarlo fino all'età di sedici anni, e istituì suo precettore Francesco da Trento. La famiglia possedeva immobili ai Ss. Apostoli, a in dono "un grifalco e due falconi"che erano stati donati al doge dal re dei Tartari.
Il trattato di pace del ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] cinque settimane a Berlino e un mese a Königsberg, perché Francesco si era ammalato. Via Riga, il 24 marzo 1716, arrivarono nel 1754 i pannelli di mosaico d’ambra, che erano stati donati nel 1716 a Pietro I, furono restaurati e montati da ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Virtù recentemente scoperte e ascritte a Leonardo e al nipote Francesco di Cristoforo (Genova, Museo di S. Agostino: Di Fabio, 2002; la Prudenza, però, spetta ad Andrea Guardi: Donati, 2015, pp. 126-129; un primo suggerimento generale in questo ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] nazionale centrale, Magl., XXXVII 305), ma con l’attribuzione «Versi di M. Francesco Petrarca sopra la sepoltura di Zaccheria della progenia de’ Donati». Uno degli ultimi scolari importanti di questo periodo fu Giovanni Conversini, che cominciò a ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] ad Antonio Maria Aprile i sepolcri per suoi genitori, don Pedro e donna Catalina de Ribera: i due artisti si per collocare i sepolcri del Ribera, Pace nominò in un atto Francesco Brocchi da Campione come suo procuratore. Dopo questa data non si ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] .; Manfredi, 2005, pp. 195-197). Nei piatti in argento sbalzato donati nel 1732 e nel 1734 da Nicolò Pallavicini al granduca Gian Gastone , 2005, pp. 199 s.). Questi ultimi furono saldati a Francesco per conto del M., sotto il cui nome risulta solo un ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] il governo dei figli Massimiliano (1512-15) e Francesco II Sforza (1521-35), sopravvivono i due gisants Cristoforo periziò insieme ad Ambrogio da Angera l’ancona lignea dei fratelli De Donati per l’altare maggiore della chiesa di S. Lorenzo a Lugano ( ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] in Antichità viva, V (1966), 2, pp. 23-28; P.P. Donati, Spinello: note e inediti, ibid., pp. 16-22; Id., Sull’attività giovanile di Spinello per gli altari maggiori di San Domenico e di San Francesco a Città di Castello, ibid., pp. 99-120; I. Droandi ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...