RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] in particolare per ottenere il pagamento dell’ingente debito accumulato da Francesco Giraldi, già ambasciatore a Londra del re del Portogallo.
Poco sua elezione a imperatore (Il viaggio a Vienna di Leonardo Donà…, 2004, p. 49).
A Vicenza fu vicino a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] il suo matrimonio, avvenuto all'inizio del 1426 con Elisabetta Donà di Marco "dalle Rose": non appena accortasi di essere stesso 1426; il documento la rivela molto devota a s. Francesco e sollecita del nascituro, cui lasciava tutta la sua dote, nel ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] 28 luglio 1572 fu eletto dal Senato, in sostituzione di Francesco Da Lezze, tra i savi sopra i Beni inculti e il una volta provveditore alle Fortezze, sostituito nel dicembre da Nicolò Donà, per passare consigliere di Venezia per il sestiere di ...
Leggi Tutto
MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] sorella (De Floriani, 1991). Il 13 gennaio 1495 lo spagnolo Francesco Torre Morella si impegnò a lavorare nella bottega di Giacomo per un rappresentante al centro il santo titolare a cavallo mentre dona il mantello al povero con ai lati quattro figure ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] Suarez de Figueroa e Bracco, madre dei suoi cinque figli: Francesco, Stefano, Alessandro, Giacinta e Vittoria.
Il dato di del Reyno de Sicilia al Consejo supremo de Italia recognoscendi. Actora doña Maria de Alagon, muger que es al presente de don ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] alle opere già citate, sono da ricordare: S. Luigi che dona la croce al b. Bartolomeo Breganze, Vicenza, duomo; Cristo che , Vas (Treviso), chiesa di Ca' Gradenigo; Ritratto di Francesco Morosini, Venezia, Museo Correr.
Fonti e Bibl.: M. Boschini ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] cui il modenese Panfilo Sassi, chiamato a Brescia dallo stesso Donà nel 1495, e Serafino Aquilano, i cui Soneti furono impressi le antiche croniche (della città di Verona), scritto da Francesco Corna da Soncino. La societas fu estesa a Girolamo da ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] . 4 (1632-1652), c. 74r; Dispense Apostoliche, b. 7 (1632-1633), cc. 60r-64r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Donà dalle Rose, b. 352 (Divisione e numerazione politica del popolo di Venezia. Sestiere di San Polo, anno 1624), cc. non ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] cui si abbia sicura notizia fu quello di siniscalco del giurisperito padovano Giovan Francesco Capodilista, uno dei due ambasciatori (l'altro era il veneziano Andrea Donà) inviati dalla Serenissima presso il concilio di Basilea negli anni 1433-35. I ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] di l’isola di Cypri fu terminato etiam nui far grossa armada, et preso far capetanio general di Mar. Et cussì […] fo electo Francesco di Prioli, savio dil Conseio […]. El qual aceptò e andò» (Le vite dei dogi (1474-1494), II, 2001, p. 542).
Il 1 ...
Leggi Tutto