ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] e circostanziate accuse contro il rettore di Parenzo, Francesco Cappello, reo di "estorsioni, ingiustitie, et rapine 2, cc. 13, 64; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Donà delle Rose, 321, cc. 1r-13v: Relatione di Dalmatia di Michele Bono et ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] rampolli di alcune delle famiglie più in vista: Francesca con Almorò Dolfin di Leonardo, Elisabetta con Necrologi, reg. 912; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd.Donà dalle Rose, 253 (relazione); Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] reca la data 1458 e la firma "Matia fiollo de Maistro Donà da Cessa". Nei successivi tre dipinti, conservati negli Staatliche Museen Bambino in trono e i ss. Andrea,Apollonia,Caterina e Francesco d'Assisi, in piedi, quasi frontali, illuminati da una ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] il 1916 e il 1918 fondò e avviò una scuola pratica a S. Donà di Piave e tre scuole dei giovani lavoratori per orfani di guerra: a Città emerito dell’Università di Bologna, e di Francesco Giulio Crescimanno, georgofilo emerito, professore emerito dell ...
Leggi Tutto
SANDI, Vettore Felice
Luca Rossetto
– Nacque a Venezia, da Tommaso di Vettore e da Chiara di Santo Nosadini, il 31 agosto 1703.
La famiglia, originaria di Feltre, era entrata a far parte della nobiltà [...] Nel 1734 a S. Giorgio Maggiore si unì in matrimonio con Elisabetta Donà (di Giustino), che fece appena in tempo a dargli un figlio maschio, battezzato all’Ospedale della Pietà con il nome di Francesco Melchiori, e quindi della vedova e del bambino di ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] il 1680 e '84 il B. fu a Costantinopoli al seguito del bailo Donà in qualità di "giovane di lingua", insieme a sei altri addetti veneti, più Benetti, / E dati in luce dal Dottor / Francesco Maria Pazzaglia. / Parte Seconda. [... Terza, Quarta.] ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] ducati nel capitolo cattedrale di Padova, beneficio che conservò fino alla morte. La benevolenza del vescovo Donà giovò ancora a Giovanni Francesco Pavini, che dal 1447 al 1449 fu vicevicario vescovile, alternando l’azione in vescovado e in capitolo ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] a Udine nella cappella del beato Odorico, annessa alla chiesa di S. Francesco.
Il figlio maggiore, Giacomo, nacque il 12 gennaio 1536 a Udine. a Venezia le congratulazioni al nuovo doge Leonardo Donà.
La produzione letteraria a stampa di Massimiliano ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] nov. 1450 era stato ucciso per mano ignota Ermolao Donà, fratello del procuratore Andrea, che molti odi s'era coll. 1138 s., 1162 s.; R. Sabbadini, Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro…, Salerno 1884, pp. 25-28; E.A. Cicogna, Delle inscriz ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] ; gli Arbori del Barbaro aggiungono a questi anche un Marco e un Francesco, futuro capitano a Zara. Di una figlia, Elisabetta, sappiamo che nel 1490 andò sposa ad Andrea Donà di Polo.
Di una delle diramazioni minori della numerosa stirpe contariniana ...
Leggi Tutto