CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] filosoficamente, e dell'arte,colla quale l'oratore ha da perturbare l'animo (Venetia 1609), dedicata al doge Leonardo Donà.
Accolti dai conti di Capra nel "nobil albergo... della Rotonda", la celebre villa palladiana, ove sostano nel viaggio da ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] tempo alla corte di Urbino in qualità di gentiluomo del duca Francesco Maria II (Maffei, p. 16). Dovette tornare in patria a Venezia ad ossequiare il doge Leonardo Donà succeduto a Marino Grimani, e di fronte al Donà il C. pronunciò un'orazione poi ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] sita presso ponte S. Angelo, mentre il C. a sua volta dona al capitolo una casa nella parrocchia di S. Cecilia de Turricampo (Necrologi singolare testimonianza una lettera di Pier Paolo Vergerio a Francesco Zabarella del 25 novembre del 1408 (non del ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] avesse egli e quale avesse il padre. La corte Auriola era nel comitato vercelle se, a contatto con le proprietà che A. dona al monastero di Grazzano nel comitato di Torre o Torre-sana, che più tardi si disse di Monferrato. Si può supporre con una ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] suo atto definisce concanonicus noster il canonico Masseo cui dona cappelle, diritti e decime per conto del capitolo) E.i.6, F.i.1; ibid., Quinternone, f. CLXVr; San Francesco, pergg. nn. 11, 21bis (quest’ultima risulta attualmente perduta); Ascoli ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] dei libri fatti stampare ovvero smerciati dagli eredi di Francesco e Simon Tini (1594-96; Mischiati, 1984, 142 s; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, p. 859; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all’anno 1700, Firenze 1961, pp. 33, ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] per La necessità socorsa dal glorioso Santo di Padoa (S. Francesco, 1725). Nel 1726 Johann Joachim Quantz ebbe modo di , 1966, vol. 47, n. 2, pp. 126-129; M. Donà, Notizie sulla famiglia Sammartini, in Nuova Rivista musicale italiana, VIII (1974), pp ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] parte della ‘compagnia ateista’ guidata dal nuovo doge Leonardo Donà, nella quale militavano Paolo Sarpi e, in posizione alquanto era stato infatti deciso in occasione del matrimonio di Francesco, figlio del duca Vincenzo, con Maria Margherita di ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...]
Dopo la partenza del Donà, fu notevole l'attività diplomatica del B. a favore del duca Francesco di Lussemburgo, venuto a 1592 a Venezia, dove venne seppellito nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
In seconde nozze aveva sposato nel 1587 Elena ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] 17 si tenne l’esame (promotori Pietro Roccabonella, Paolo Dal Fiume, Cristoforo da Recanati, Francesco da Noale, Conte Facino). Tra i testimoni, il patrizio veneto Girolamo Donà, cui Ramusio era legato da un’amicizia costruita sui comuni interessi di ...
Leggi Tutto