LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] che allora reggeva l'ambasciata in vece di Antonio Donà, richiamato nella Dominante per rispondere di malversazioni pecuniarie del padre, che lo portarono a una causa con il fratello Francesco e a dare alle stampe le proprie ragioni in una Scrittura ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] di carattere letterario e filosofico. Lo frequentarono fra gli altri i patrizi Leonardo e Nicolò Donà, Nicolò Contarini, Giovan Francesco Sagredo, Antonio Querini, Domenico Molino, Ottaviano Bon e Leonardo Mocenigo, i segretari della cancelleria ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] veneziano a Roma, Giovanni Dolfin, futuro cardinale. Seguì gli ambasciatori straordinari Giacomo Foscarini, Giovanni Soranzo di Francesco, Leonardo Donà e Paolo Paruta, mandati a Ferrara per complimentare papa Clemente VIII (1-6 giugno 1598). Tornò ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] del Mobile, camerlengo di Comun). Nel 1459 sposò Molina, figlia di Marco Molin, da cui avrebbe avuto almeno tre figli: Francesco, Marco (poi divenuto vescovo di Santorini in Grecia) e Gerolamo, l’unico ad avere una discendenza, che comunque si ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] ; nel 1508 il M. sposò Marina Morosini di Francesco, vedova di Pietro Vitturi, dalla quale non ebbe Senato deciso fin dal 27 ott. 1509 di lasciare a Roma il Donà come ambasciatore ordinario), gli oratori si presentarono davanti al Collegio il 1 ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] delle Vergini e «sotterrato nella capella di S. Francesco vicino la sagrestia da lui fabbricata et nell’istesso 1720/1, 2557, 2790; Morosini - Grimani, 317; P.D., c. 4/IV; Donà dalle Rose, bb. 51, 139, 210, 216, 385. C. Finotto, Jo. Baptistae ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] con Anton Francesco Gori, personalità di spicco dell'ambiente artistico fiorentino, probabilmente carmelitani, dove fu sepolto - la decorazione della navata centrale (La Vergine dona a s. Simeone Stock i paramenti), opera portata a termine dal suo ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] et patria mea membra reservat / Inque meis quris turea dona fero» (Wadding, 1637, 1931, IV, p. nn. 3136a-b; G. Centauro, Dipinti murali di Piero della Francesca. La basilica di S. Francesco ad Arezzo: indagini su sette secoli, Milano 1990, pp. 125, ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] di seguito ad una stucchevole Vecchiezza dedicata al doge L. Donà. Nell'Apologia il D. difendeva ancora una volta la insieme con quello della moglie, Giacoma Mazza, dei figli Gian Francesco e Marcantonio, e di alcuni membri della famiglia Canton.
Nel ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] Gabriele, capitano di Vicenza, aveva sposato Lucia di Girolamo Donà, celebre umanista, duca di Candia, senatore e più gli impediva di scrivere, delegò gli affari al segretario Giovanni Francesco Marchesini (22 aprile 1592).
Morì a Roma il 26 aprile ...
Leggi Tutto